Ricetta adatta a tutti i gruppi sanguigni.
Oggi vediamo una ricetta dolce e gustosa a base di farina di castagne, naturalmente senza glutine e senza latticini. Si tratta di una torta dalla consistenza morbida che, sono sicuro, ti lascerà a bocca aperta (e anche i tuoi amici e i tuoi cari!). Vediamo subito quali sono gli ingredienti e le varie fasi della preparazione.
Ingredienti
- 250g farina di castagne;
- 150ml latte di mandorle ;
- 150g zucchero;
- 70ml olio vegetale*;
- 4 uova ;
- una bustina di lievito per dolci;
- un pizzico di sale.
*OLIO VEGETALE: ho usato l’olio di girasole, ma per le persone di gruppo sanguigno B ed AB non va bene. Potete comunque usare anche l’olio di vinaccioli che in genere è ben tollerato da tutti i gruppi sanguigni.
Dove comprare la farina di castagne?
Le farina di castagne generalmente la si può trovare nei negozi biologici e se si è fortunati, anche in alcuni supermarket. Io preferisco acquistarla su internet e mi sono trovata bene con la farina di castagne italiana e biologica dell’azienda Baule Volante.
Farina di Castagne IGP 375 g
- Ingredienti: farina di castagne;
- Confezione da 375 grammi;
- Marca: Baule Volante
Preparazione

Per prima cosa è importante setacciare bene la farina di castagne. Serve soprattutto per ottenere una torta dalla consistenza ancora più soffice. Una volta fatto, mettiamo la farina da parte.
In un altra ciotola cominciamo a montare le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso (in genere servono 7-8 minuti). Poi aggiungiamo l’olio, un pizzico di sale e continuiamo a montare ancora 5 minuti.
A questo punto aggiungiamo gradualmente il latte di mandorle e la farina di castagne, e mescoliamo delicatamente, con una frusta, fino ad ottenere un composto molto morbido.
Versiamo l’impasto in uno stampo da 24 cm di diametro, rivestito di carta forno bagnata e mettiamo la torta a cuocere, nel forno statico pre-riscaldato a 170 °C, per circa 35-40 minuti.

Ok, dopo 40 minuti la torta è pronta ad essere sfornata. Non ti resta che farla raffreddare.
Se vuoi aggiungere delle decorazioni puoi usare ciò preferisci. Personalmente ti consiglio di decorare con dello zucchero a velo, o cioccolato fondente, o un po’ di cacao amaro. Come vedi dalle foto che seguono, ho aggiunto zucchero a velo e foglie e fiori di cioccolato fondente fatte con degli stampini.
Vedrai che questa torta soffice e buonissima ti stupirà! Buon appetito 👨🍳😋.
Ecco il risultato finale (con e senza zucchero a velo):

Le ricette di Sofia
Ciao sono Sofia e sono una ragazza appassionata di cucina e di ricette buone e salutari, senza glutine e senza latticini, seguendo le regole di cucina salutare della dieta del gruppo sanguigno del dottor Piero Mozzi.