Oggi parliamo dell’oleolito di elicriso, un prodotto naturale davvero molto utile per la cura di tantissimi problemi della pelle, come psoriasi, dermatiti, eritemi solari, allergie e tanto altro ancora.
Inoltre ti indicherò come preparare questo oleolito da solo a casa, a costo zero.
Ma iniziamo dalle basi…
Che cos’è l’Elicriso?
L’elicriso (Helichrysum italicum) è una pianticella che cresce spontanea nei terreni calcarei, aridi ed in zone sassose del nostro Mediterraneo.
I suoi fiorellini sono piccolissimi, raggruppati in capolini, di colore giallo. Il suo nome deriva dal greco Helios chrysos che significa “sole d’oro” .
Oltre che per l’aspetto e il colore dei suoi fiori dorati, lo si può distinguere facilmente per il particolare aroma che ricorda moltissimo il profumo della liquirizia.
Proprietà dell’Oleolito di Elicriso

Dell’elicriso si utilizzano i fiori, che in erboristeria vengono impiegati per la preparazione di tisane, estratti alcolici ed oleoliti.
Gli oleoliti (da non confondere con gli oli essenziali) sono degli oli medicamentosi ottenuti tramite la macerazione di una certa pianta (in questo caso i fiori di elicriso), in olio vegetale. La macerazione dura un tot. di giorni, poi l’olio viene filtrato e imbottigliato.
Così facendo l’olio assorbe le proprietà medicinali della pianta e può essere utilizzato per il trattamento di diversi disturbi e problematiche.
L’eliscriso vanta infatti proprietà importanti per la salute della pelle:
- Antistaminico naturale: una delle particolarità dell’elicriso è quello di essere un ottimo antistaminico naturale e come tale viene usato sia internamente (decotto), sia esternamente (oleolito) per placare i sintomi dell’allergia. Il decotto potrà essere utilizzato sempre, l’oleolito solo nei casi di dermatiti, rash cutanei o qualsiasi altra irritazione che riguarda la pelle. L’elicriso non ha certo il potere del cortisone, ma è un rimedio naturale perfetto per lenire i sintomi di qualsiasi tipo di allergia, o intolleranza, che si tratti di allergia al nichel, ai pollini, alle graminaceae, ad alimenti, alla polvere, o al pelo degli animali.
- Antinfiammatorio: l’elicriso esplica una buona azione antinfiammatoria sulla cute irritata, specialmente nel caso di dermatiti, eczemi, orticarie e soprattutto sulla pelle affetta da psoriasi. Anche in questo caso si può bere il decotto e applicare l’oleolito sulla zona interessata, fino ad assorbimento completo.
- Abbronzante naturale: l’oleolito di elicriso si può usare al posto dei comuni oli abbronzanti come abbronzante naturale. Fornisce una protezione bassa (20-25 circa) e favorisce l’abbronzatura evitando al tempo stesso la formazione di irritazioni o di eritemi. Ovviamente non protegge dai raggi solari quando ci si espone nelle ore di punta. In caso di scottature da fornello, o erimiti solari può essere utilizzato anche come rimedio d’emergenza per lenire il dolore, ma va detto che per queste evenienze è decisamente più efficace l’oleolito di iperico, che è anche un ottimo dopo-sole.
- Mani e piedi freddi, o geloni: l’oleolito di elicriso è molto utile anche d’inverno in caso di mani e piedi freddi, o geloni, in quanto ha la capacità di riattivare il microcircolo sanguigno.
Come preparare l’oleolito di Elicriso a casa

Per preparare l’oleolito di elicriso vanno raccolti i fiori. La raccolta va fatta poco prima della piena fioritura, tra metà Giugno e i primi di Luglio e possibilmente durante le ore di punta, tra le 11:00 e le 15:00. E’ quando il sole è alto che i fiori contengono la massima concentrazione di principi attivi.
I fiori di elicriso possono essere utilizzati sia freschi, che essiccati. L’ideale sarebbe utilizzarli freschi, in quanto contengono più principi attivi, ma contenendo anche molta acqua, sono più soggetti alla formazione di muffe. Per cui se scegli di utilizzare i fiori freschi, abbi cura di seguire alla lettera le indicazioni che ti darò
Se invece vuoi essiccarli, ricordati che l’essiccazione va fatta all’ombra (non al sole), raccogliendo i fiori in mazzetti e appendendoli a testa in giù in un luogo riparato ed arieggiato.
Ecco gli step da seguire per una corretta preparazione dell’oleolito di elicriso:
- Prendi un barattolo di vetro da 1/2 litro e aggiungi i fiori di elicriso fino a riempirlo completamente (o quasi)
- Aggiungi dell’olio vegetale fino a coprire completamente i fiori. In genere si utilizza uno di questi oli: olio di girasole, olio di semi di sesamo, olio di mandorle dolce e l’olio di oliva extravergine.
- Chiudi ermeticamente il barattolo e posizionalo in una zona in pieno sole.
- I fiori andranno lasciati a macerare per almeno 30-40 giorni, avendo cura ogni giorno di girare il barattolo proprio per evitare la formazione di muffe.
- Passato questo lasso di tempo, l’olio andrà filtrato. Per il filtraggio puoi utilizzare una tela leggera, o una garza. Per evitare che rimangano dei residui (che col tempo possono formare delle muffe), il consiglio che ti do è quello di operare un secondo filtraggio, usando una garza di cotone, in modo che le fibre catturino le ultime impurità.
L’oleolito così ottenuto si conserva per un anno in una bottiglia di vetro (meglio se scuro), in un posto fresco, buio e possibilmente al chiuso.
Dove acquistare l’oleolito di Elicriso
Non tutti hanno la possibilità di preparare l’oleolito di elicriso a casa. Per cui penso che potrebbe tornarti utile qualche indizio, su dove acquistare un prodotto che sia davvero naturale e preparato con tutti i crismi.
Bene la guida che hai appena letto, sulla preparazione casalinga dell’olio di elicriso, ci è stata gentilmente fornita da chi questa preparazione la fa per per mestiere.
Il sig. Mauro Vallesi, proprietario dell’azienda agricola Erbe di Mauro, che coltiva con passione molte piante officinali, tra cui l’elicriso e che ogni anno prepara questo ed altri tipi di oleolito per i propri clienti.
Puoi acquistare l’oleolito di elicriso e gli altri prodotti direttamente al punto vendita dell’azienda agricola a Montegranaro (FM) in via Fermana Sud 68/70, oppure tramite il sito-web www.erbedimauro.it.
L’azienda spedisce in tutta Italia e anche all’estero. Puoi ordinare l’oleolito di elicriso da qui:

Oleolito di Elicriso
Confezione da: 50 ml
Produttore: Azienda Agricola Erbe di Mauro
Ingredienti: Olio di girasole, fiori di Elicriso