Video ricetta di Esther Mozzi per la preparazione casalinga del pane di grano saraceno, un tipo di pane naturalmente privo di glutine e quindi adatto anche ai celiaci. La ricetta è la stessa del libro “Le ricette del dottor Mozzi 2“, una ricetta molto più semplice da realizzare rispetto a quella del pane di quinoa, perché a contatto con l’acqua il grano saraceno diventa molto colloso.
Compatibilità e abbinamenti
Questa ricetta è adatta al gruppo sanguigno 0 ed A, mentre non è adatta agli altri due gruppi sanguigni. Il pane di grano saraceno è abbinabile con qualsiasi altro alimento, ma il dott. Mozzi ne sconsiglia il consumo serale, specialmente alle persone in sovrappeso, o con il diabete, o con problemi di pertensione e colesterolo alto. Il grano saraceno è infatti un alimento dall’indice glicemico piuttosto alto, in quanto molto ricco di amidi.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ecco gli ingredienti per realizzare un pane di grano saraceno di circa mezzo chilo:
- 500 grammi di farina di grano saraceno
- 1 panetto di circa 20-23 grammi di lievito di birra fresco
- acqua tiepida
- sale fino
La farina di grano saraceno puoi acquistarla online su:
Farina di grano saraceno bio 1kg
Contenuto: 1kg di Farina di grano saraceno (biologica e senza glutine)
Prezzo: 5,50 €
Produttore: Cuoregreen