Crepes di Ceci
Ricetta adatta solo al gruppo sanguigno 0
Leggere, gustose e adatte a mille ricette diverse: ecco a voi le crepes di ceci, in questa ricetta preparate con acqua invece che latte, per renderle ancora più light e digeribili. Farina di ceci, acqua, sale e un uovo: pochi ed essenziali ingredienti che vi restituiranno un risultato strepitoso.
NB: Questa ricetta è adatta solo alle persone di gruppo sanguigno 0, in quanto sono le uniche a tollerare bene i ceci.
Tempo di cottura: 8 minuti
Tempo totale di preparazione: 12 minuti
Ingredienti
- 2 cucchiai farina di ceci
- 100 ml acqua
- Un uovo
- Sale q.b.
Video della ricetta
Video a cura di Easy Healthy Cooking
Iscriviti ai canali social e Youtube:
Preparazione
In una terrina mettere due cucchiai di farina di ceci e aggiungere metà acqua, mescolando con una frusta. Quando si sarà ben amalgamata e non avrà lasciato grumi, aggiungere un uovo e mescolare di nuovo. Infine unire l’altra metà di acqua e il sale.
Accendere un fornello a fuoco medio e scaldare una padella. Versare un mestolo del composto appena ottenuto e, muovendo la padella, fare sì che il liquido ne copra tutta la base. La crepe non dev’essere troppo spessa, è sufficiente che sia alta un paio di millimetri.
Dopo qualche minuto verificare con una spatola che la crepe si stacchi dal fondo della padella, facendo attenzione a non romperla. Se si stacca agevolmente, significa che è il momento di girarla. Altrimenti, è necessario lasciarla cuocere ancora.
Attendere che anche dall’altro lato sia ben cotta e poi toglierla dalla padella.
Ripetere lo stesso procedimento fino ad esaurimento del composto preparato.
Abbinamenti
La crepes di farina di ceci può essere un ottimo spuntino o un’alternativa salata per la colazione delle persone di gruppo 0, abbinata a verdure, carne o pesce. In alternativa si può anche guarnire con della crema di mandorle senza latte, zucchero, o conservanti. Se non sai dove acquistare un prodotto simile ti consiglio la crema di mandorle della Fattoria della Mandorla, preparata a partire dalle mandorle di Toritto (Puglia). La puoi acquistare da questo sito. Per le persone di gruppo 0 vanno bene anche la crema di nocciole, o di semi di sesamo.
E’ importante è non combinare la crepes di ceci a latte o derivati (formaggi, ricotta, mozzarella, panna, burro, gelati, ecc.), ai cereali o a prodotti dolci, come creme zuccherate, marmellate, miele o frutta. Abbinamenti di questo genere possono generare disturbi digestivi, gonfiore addominale, colite e problematiche di altro tipo.
Per maggiori informazioni sugli abbinamenti da evitare leggi la guida sulle combinazioni alimentari.
Varianti
Questa ricetta per crepes senza latte è adatta a qualunque tipo di farina senza glutine: quinoa, grano saraceno, miglio e così via, a seconda dei gusti di ognuno. Le dosi rimangono le stesse.

Ricette di cucina, semplici e salutari, adatte a tutti i gruppi sanguigni, visibili in una manciata di minuti. Seguimi su Facebook | Seguimi su Twitter