La mia storia con la dieta del Dott. Mozzi inizia nel 2010 quando una serie eventi collegati alla salute, mia e dei miei familiari, mi fa avvicinare alla tematiche relative alla salute.
Erano circa due anni che io e mia moglie provavamo ad avere un secondo figlio senza riuscirci. Dato che non avevamo avuto difficoltà a concepire il primo non pensavamo assolutamente che potessero esserci problemi di fertilità fino a quando non decidemmo di fare gli esami sia io che mia moglie.
Iniziò mia moglie e i risultati non evidenziarono problemi. A quel punto incominciai a preoccuparmi e l’esito dei miei esami confermarono i miei sospetti …. Ero praticamente diventato sterile in quanto i miei spermatozoi erano pochi e quei pochi non si muovevano. Con i risultati in mano andammo dal ginecologo che seguiva mia moglie e che ci aveva prescritto gli esami da effettuare per ascoltare le sue valutazioni e le possibili cure.
Vedendo i risultati e valutando la mia età (all’epoca avevo 38 anni) ci disse che le cose potevano solo peggiorare e che l’unica via per avere un altro figlio era la fecondazione assistita.
La strada più veloce era quella di effettuarla all’estero, visto che la tecnica che faceva al caso nostro non sarebbe stata possibile praticarla subito in Italia a causa della legge allora in vigore. In ogni caso la fecondazione artificiale prevedeva il prelievo e la fecondazione di un certo numero di ovuli, per poi impiantarli con la speranza che almeno uno attecchisse. Tutto ciò prevedeva un “bombardamento” ormonale per mia moglie e gli effetti collaterali per la sua salute erano tutt’altro che trascurabili. Oltre tutto c’era anche un problema etico, in quanto gli eventuali embrioni non utilizzati sarebbero rimasti nelle mani del centro dove avremmo dovuto recarci, oppure sarebbero stati distrutti. Decidemmo allora di lasciar stare e di tenerci stretto il nostro primo ed unico figlio.
Nello stesso periodo anche mia madre scopre di essere gravemente malata (cancro al colon-retto) ed il mio problema di sterilità passa in secondo piano. Decidiamo di non dire niente ai miei genitori per non aggiungere ulteriori sofferenze (ci tenevano molto ad avere altri nipotini). Il 2010 si concentra attorno a mia madre che sopporta tutto il protocollo previsto per la sua malattia: chirurgia, chemio e radioterapia. Sono stati mesi terribili ma per fortuna, al termine del percorso, le cose sono andate a posto.
Casualmente nell’ottobre del 2010 scopro le trasmissioni Box Salute dove uno strano medico barbuto (Il dott. Mozzi) parla di medicina e alimentazione in termini molto semplici e comprensibili e subito cattura la mia attenzione. Sarà che sono di gruppo sanguigno 0, ma immediatamente mi si drizzarono subito le antenne ed ogni volta che accendevo la TV cercavo subito se c’era una puntata del Dottor Mozzi. Una sera sento parlare di fertilità perduta e che secondo il Dott. Mozzi la causa è legata al consumo di latte e derivati.
Mentre ascoltavo le sue parole feci un rapido esame della mia alimentazione: a colazione latte e caffè con biscotti, a pranzo pasta con abbondante formaggio grattugiato, a cena spesso pasteggiavo a taleggio, asiago, gorgonzola, parmigiano ed affini e da qualche anno avevo preso l’abitudine di mangiare uno o due yogurt al giorno. E poi avevo una gran passione fin da bambino: adoravo il cioccolato al latte e ne mangiavo quantità industriali!
Fu li che incominciò il mio interesse per la dieta del Dott. Mozzi e speravo che potesse essere la strada giusta per risolvere il mio problema di sterilità anche se nel profondo ero ancora scettico. Per fortuna anche mia moglie era interessata all’argomento in quanto anche lei aveva alcuni disturbi ricorrenti molto fastidiosi (nausea, vomito e dolori muscolari e articolari diffusi).
Decidemmo quindi di provare a seguire la dieta del Dott. Mozzi e a gennaio del 2011 iniziammo questo percorso che non abbiamo più abbandonato.
All’inizio commettevamo molti errori e ci sono voluti alcuni mesi per capire quali erano gli alimenti, ma soprattutto gli abbinamenti corretti. Ho tenuto e tengo ancora oggi, un diario alimentare dove segno tutto ciò che introduco ed ho scoperto quali erano gli alimenti che non tolleravo.
Il frumento era responsabile della mia irregolarità intestinale ed ho scoperto che la frutta e soprattutto gli agrumi e le banane mi causavano la produzione di catarro che mi accompagnava ogni anno da novembre a marzo.
Il caffè poi mi provocava agitazione ed insonnia. In pratica notavo in me tutto ciò che il Dott. Mozzi diceva e puntualmente tutto tornava. Passato l’entusiasmo iniziale, mia moglie, ma anche io, inizia a non essere più costante nella dieta e gli “sgarri” iniziano ad essere più frequenti. Puntualmente si ripresentano i vecchi disturbi e questo conferma ancora una volta l’efficacia di questo regime alimentare.
Finalmente arrivano i risultati
Dopo aver affinato la mia dieta ed aver fatto esperienza anche leggendo il libro “La dieta del dottor Mozzi“, che nel frattempo era stato pubblicato, vediamo concretizzarsi i risultati: io ritorno al peso forma, l’intestino si regolarizza e mia moglie non soffre più di mal di testa, nausee e i dolori articolari diventano un lontano ricordo.
Era bello vedere che i farmaci che usavamo spesso scadevano senza essere rimpiazzati!
Siamo nel 2013 e tutto procedeva per il meglio, anche i miei genitori seguivano ormai da tempo il Dott. Mozzi, anche se non proprio al 100%, ma quel mio problema dI sterilità non sembrava risolversi… A luglio del 2013 finalmente qualcosa cambia e scopriamo di aspettare un altro figlio! Alla prima ecografia si notano due sacche (2 gemelli!?) ma solo una purtroppo prosegue fino al termine. Il fatto che siano stati fecondati 2 ovuli mi conferma che non può essere stato un caso e che la dieta che abbiamo seguito ha inciso in modo significativo.
La gravidanza è stata stupenda senza nessun problema di rilievo fino al parto naturale che è avvenuto in poco tempo e senza troppe sofferenze, sia per il bambino che per mia moglie. La prima gravidanza, quando non seguivamo ancora il Dott. Mozzi, invece è stata costellata di numerosi problemi: nausee constanti e forti acidità, dolori articolari e una “bella” pancreatite tra il 4° e 5° mese.
Che dire… Grazie Dottor Mozzi! É stata dura ma alla fine i risultati sono arrivati tutti e ciò che sembrava impossibile per la medicina ufficiale non si è rivelato tale. Questa avventura mi ha fatto capire che non bisogna mai mollare e che se non ostacoliamo la Natura possiamo risolvere molti problemi semplicemente alimentandoci e vivendo in armonia con essa il più possibile
Marco
NB: Maggiori informazioni sulla dieta del gruppo sanguigno le trovi nel libro “La dieta del dottor Mozzi: gruppi sanguigni e combinazioni alimentari”.
Condividi la tua testimonianza
Le testimonianze sono importanti per dare voce alla validità della dieta del Dottor Mozzi e convincere le persone che stanno male e se possibile anche chi già sta bene, ad intraprendere questo percorso di cura, per ritrovare la salute.
Purtroppo lo scetticismo regna sovrano e non mancano i detrattori. Per questo motivo le nostre testimonianze sono così importanti ed è grazie a loro se già tantissime persone si sono convinte a seguire i consigli del Dott. Mozzi.
Se anche tu hai seguito la sua dieta con riscontri positivi, riuscendo a migliorare o addirittura a guarire da una o più patologie, invia la tua testimonianza.