Questa è la mia testimonianza.
Allergico alle graminacee da molti anni e del gruppo sanguigno A, da circa 1 anno mi sono trasferito dalla città alla campagna, stufo dei rumori notturni, problemi di parcheggio, traffico e smog cittadino.
Ahimè però, i sintomi dell’allergia sono iniziati prima del solito e con una intensità più accentuata del solito. Due settimane fà, anche se contrario all’uso di farmaci, ho dovuto prendere Ventolin + antistaminico per non passare una notte in bianco.
eliminati anche i latticini
Ho iniziato a seguire la “dieta” suggerita in questo sito, escludendo tutti i cereali della famiglia delle graminacee (e che fatica, sono un’amante della pasta e tanto pane con “scarpetta”), a cui ho aggiunto l’esclusione di carni rosse, pomodoro e latticini.
Inizialmente non ho notato subito dei miglioramenti, ma passati diversi giorni, ho incominciato a notare che l’asma notturna era sparita (mi è rimasta un pò di tosse grassa), prurito agli occhi sparito e pian piano anche il naso si è liberato. I sintomi sono notevolmente diminuiti, tanto che non prendo più nessun farmaco.
Ho potuto passare un 1 Maggio quasi completamente libero dai sintomi dell’allergia, dormo di notte serenamente, anche se non sono ancora completamente e del tutto spariti.
Faccio molta fatica a seguire la dieta perchè col mio lavoro sono spesso in giro e in questi giorni ho notato un peggioramento dei sintomi perchè, per un mio errore, nonostante stia molto attento, ho mangiato al ristorante una frittura di pesce con impanatura……infatti subito mi è tornato prurito agli occhi, tosse notturna e naso che cola…..Fortunatamente non ho dovuto far ricorso ai farmaci.
Da oggi ritorno in riga e starò più attento, proseguo con la dieta anche se il problema maggiore è trovare alimenti sostitutivi nei supermercati e perfino nei negozi BIO, perchè ad esempio anche se indicato biscotti al grano saraceno o quinoa, nell’elenco degli ingredienti l’amido di mais o il frumento o altro derivato appartenente alla famiglia delle graminacee è sempre presente.
Al supermercati classici non si trova nulla, per ora mi adatto con latte di soia, uova, petti di pollo, insalate o verdure (tutte tranne pomodoro), pasta di amaranto, pesce. Non sono sicuro, l’ananas e il cioccolato si possano mangiare? Le mie conclusioni sono per ora MOLTO POSITIVE!
Mirko Mavelli
NB: Maggiori informazioni sulla dieta del gruppo sanguigno le trovi nel libro “La dieta del dottor Mozzi: gruppi sanguigni e combinazioni alimentari”. Qui trovi la recensione del libro del Dr. Mozzi.
Invia la tua testimonianza
Condividere la tua storia è il modo più semplice ed efficace per aiutare il prossimo, con problemi identici o simili ai tuoi, a trovarne finalmente una soluzione.
Se anche tu segui la dieta del dottor Mozzi probabilmente avrai già constatato di persona quanto sia valida come la cura e la prevenzione di moltissime patologie.
Non tutti però ne sono al corrente e i più rimangono scettici. Per questo ti chiedo un piccolo favore: racconta la tua storia di guarigione su questo blog e aiutami a convincere sempre più persone a seguire questo percorso di salute.