Il risotto con le ortiche è la tipica ricetta di una volta, che preparava la nonna andando a raccogliere le ortiche in aperta campagna.
Si tratta di un piatto molto salutare, adatto soprattutto alla stagione primaverile. Le ortiche infatti, assunte come tisana, o come alimento, svolgono una profonda azione depurativa.
Gli ingredienti
Ingredienti per circa 3 persone:
- 300 g di foglie di ortica fresca;
- 200 g di riso;
- 1 cipolla bianca media;
- 1 spicchio d’aglio;
- Olio extravergine di oliva (o di vinacciolo);
- Sale e pepe* a piacere.
NOTA BENE: il pepe è sconsigliato al gruppo sanguigno A ed AB
Quale riso scegliere?
Il riso naturalmente è meglio sceglierlo integrale, ma in mancanza si può usare anche un normale riso bianco (attenzione però, perché ha un alto indice glicemico!). E’ ottimo anche il riso nero e il riso rosso.
Il riso è un alimento adatto a tutti i gruppi sanguigni, così come lo sono le ortiche. Tuttavia, essendo un cibo particolarmente ricco di amidi, può essere controindicato in alcune situazione.
Ad esempio il dottor Mozzi sconsiglia il consumo di riso a:
- persone diabetiche;
- persone che soffrono di allergie alle graminacee;
- persone con problemi alla tiroide.
Infine il riso è sempre meglio mangiarlo a pranzo, o nella prima parte della giornata. Mai a cena, in quanto alza molto glicemia e pressione.
Dove procurarsi l’ortica

Difficilmente troverai l’ortica in vendita dal frutta e verdura.
Tuttavia non è difficile procurarsi di un po’ di buona ortica. Si tratta di una pianta abbastanza comune in tutta Italia, fino a 2.500 m d’altezza, che cresce spontanea nei campi incolti e in prossimità di fiumi e boschi.
Se vuoi raccoglierla, abbi cura di farlo in luoghi lontani da campi coltivati, centri abitati e da strade molto trafficate, così da non raccogliere delle erbe piene di sostanze inquinanti.
Dell’ortica si raccolgono solo le cime superiori, che sono la parte più tenera della pianta e anche la più buona!
Ultima cosa importante….ricordati di metterti un bel paio di guanti! Ti ricordo che l’ortica ha proprietà urticanti.
Preparazione della ricetta
Preparare un risotto alle ortiche non è molto diverso dalla classica preparazione del risotto agli spinaci. La procedura è la seguente:
- Lavate e lessate l’ortica: indossa dei guanti (l’ortica continua ad essere urticante anche dopo la raccolta), lava bene le foglie con sotto l’acqua corrente. Infine mettile a bollire per circa 5-6 minuti.
- Lessa il riso: se integrale servono circa 35-40 minuti, se bianco circa 10 minuti. Ricordati di aggiungere il sale grosso nell’acqua.
- Soffriggi cipolla e aglio: in una padella aggiungi un po’ d’olio extravergine d’oliva (o di vinacciolo), le cipolle tritate e uno spicchio d’aglio e soffriggere il tutto per circa 4-5 minuti.
- Aggiungi ortica e riso: aggiungi alla padella anche l’ortica e il riso (che hai cotto in precedenza) e fai cuocere il tutto a fuoco lento per altri 10 minuti circa. Durante la cottura aggiungi un po’ di sale e pepe a piacere (senza esagerare).
- Il risotto è pronto ad essere impiattato e servito!

Le ricette di Sofia
Ciao sono Sofia e sono una ragazza appassionata di cucina e di ricette buone e salutari, senza glutine e senza latticini, seguendo le regole di cucina salutare della dieta del gruppo sanguigno del dottor Piero Mozzi.