La noce è parte commestibile del frutto dell’albero del noce (Juglans regia) e analogamente ai pinoli, alle mandorle, ai pistacchi ecc., la noce è un seme, o meglio un achenio, appartenente al gruppo della “frutta secca”.
Pare che l’albero di Noce provenga dall’Asia e sia stata introdotta in Italia dai greci. La sua pianta è imponente e maestosa, e oltre che per i suoi pregiati frutti è una pianta molto apprezzata per la qualità del suo legno che è molto ricercato.
Esistono molte varietà di Noci, ma le più conosciute sono le noci di Sorrento e le noci californiane
Proprietà delle Noci
Le noci sono dei semi estremamente calorici, infatti apportano circa 600 kcal per ogni 100 grammi.
Tuttavia questo dato non deve spaventare, in quanto non saranno mai le noci a provocare un aumento di peso.
I responsabili in tal caso sono soprattutto i carboidrati, cioè gli zuccheri semplici e complessi contenuti nei dolci, nei cereali e anche nella frutta.
Le noci invece sono composti per lo più da grassi e proteine.
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali per 100g di noci:
Calorie | kcal. | 611 |
Acqua | % | 5.6 |
Proteine | % | 14.5 |
Carboidrati | % | 5.7 |
Grassi | % | 68.1 |
Fibre | % | 6.1 |
Come evidenziato dalla tabella, le noci contengono soprattutto lipidi, cioè grassi.
Per buona parte si tratta di grassi monoinsaturi e polinsaturi, mentre i grassi saturi rappresentano meno del 5% del totale.
Tra i grassi polinsaturi sono presenti gli acidi grassi omega 3 ed omega 6, i cosidetti “grassi buoni”, in quanto svolgono diverse funzioni utili per il nostro organismo, come la riduzione di colesterolo cattivo e trigliceridi, e un’azione antinfiammatoria e migliorativa delle funzioni cardiovascolari e cerebrali.
In ogni caso, chi ha bisogno di regolarizzare il colesterolo, è importante che segua un corretto piano alimentare che preveda il consumo di legumi (da sostituire ai cereali), carne, pesce, frutta secca e tanta verdura.
Per maggiori informazioni leggi come abbassare il colesterolo con la dieta del dottor Mozzi.
Tra gli aminoacidi troviamo l’acido glutammico, l’arginina e l’acido aspartico.
L’alto potere calorico e la presenza di arginina rende le noci un alimento raccomandato in caso di attività sportive, proprio perché l’arginina ha la capacità di dilatare i vasi sanguigni favorendo la circolazione di sangue nei muscoli, e migliorando così le prestazioni dell’atleta.
L’arginina è inoltre importante per la salute delle arterie, mantenendole flessibili e prevenendo la formazione di coaguli.
Per quanto riguarda i sali minerali le noci sono ricche di fosforo, calcio, ferro, magnesio, potassio, rame e zinco. Infine tra le vitamine sono presenti la A, B1, B2, B6, ed E.
Noci e gruppi sanguigni
Nel libro della dieta del gruppo sanguigno del dottor Mozzi, le noci sono un alimento consigliato per tutti. Andrebbero però evitate d’estate e in generale nei periodi più caldi.
GRUPPO SANGUIGNO | BENEFICO | NEUTRO | NOCIVO |
Gruppo 0 | x | ||
Gruppo A | x | ||
Gruppo B | x | ||
Gruppo AB | x |
Fai però attenzione a non eccedere con il consumo di noci, perché anche se è falso il mito che la frutta secca ingrassa, resta vero che un eccesso potrebbe portare a “sgradevoli effetti collaterali”, come la comparsa di afte in bocca, o all’infiammazione delle emorroidi.