La crostata alla Quinoa
Ricetta adatta a tutti i gruppi sanguigni
Dopo avervi spiegato come preparare la pasta frolla di quinoa, vi illustriamo ora l’utilizzo più classico di questo fantastico impasto: la crostata. Abbiamo utilizzato una marmellata di uva americana fatta in casa, ma qualunque marmellata può andar bene. La fragranza della pasta frolla ancora calda e la scioglievolezza della dolce marmellata potranno accompagnare le vostre colazioni o le vostre merende… senza glutine né lattosio. Questa ricetta è adatta a tutti i gruppi sanguigni.
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale di preparazione: 1 h
Ingredienti
- Pasta frolla di quinoa
- 1 vasetto marmellata a piacere
- Olio evo q.b. (o olio di vinaccioli)
Video
Video a cura di Easy Healthy Cooking
Iscriviti ai canali social e Youtube:
Preparazione
Dopo aver preparato la pasta frolla con farina di quinoa e averla lasciata riposare in frigo per almeno due ore avvolta nella pellicola, riprendere l’impasto e porlo sul piano di lavoro infarinato. Tagliarne circa un quarto e metterlo da parte: servirà per la copertura della torta.
Stendere l’impasto rimanente con il mattarello, fino ad ottenere una base tonda dello spessore di circa 5 mm.
Ungere una teglia da forno con un po’ di olio e stenderci sopra delicatamente la base della crostata. Piegare i lembi che fuoriescono per creare un leggero spessore sul contorno, quindi spalmare la marmellata.
A parte stendere con il mattarello la pasta avanzata fino allo spessore di 5 mm e tagliarla in striscioline dello spessore desiderato, che andranno applicate sopra la marmellata.
Infornare a 180° per 40 minuti.
Varianti
La crostata con farina di quinoa può essere farcita con qualunque marmellata sia di vostro gradimento, in linea con la frutta permessa al vostro gruppo. La si può anche sostituire con della crema di nocciole al cioccolato, realizzata senza latte né burro.

Ricette di cucina, semplici e salutari, adatte a tutti i gruppi sanguigni, visibili in una manciata di minuti. Seguimi su Facebook | Seguimi su Twitter