Polenta di Miglio
Ricetta adatta a tutti i gruppi sanguigni
Calda e fumante, accompagnata da funghi e selvaggina (e possibilmente senza formaggio), la polenta non manca mai nelle tavole lombarde. Come accompagnare allora il brasato se la farina di mais è un problema per la dieta? Quale alternativa leggera e salutare per salvare i nostri pranzi domenicali?
Eccovi presentata la polenta di miglio, dal retrogusto amarognolo e inconfondibile che si accompagna perfettamente a un buon ragù di carne di Chianina (carne adatta solo al gruppo 0 e B). La polenta di miglio è una ricetta adatta a tutti i gruppi sanguigni.
Tempo di cottura: 30 minuti
Ingredienti
- 750 ml acqua
- 250 g farina di miglio
- Sale grosso q.b.
Video
Preparazione
- Scaldare l’acqua in un pentolino antiaderente e, una volta giunta a ebollizione, aggiungere il sale grosso.
- Mescolando con una frusta, aggiungere a poco a poco la farina, facendo attenzione a non formare grumi.
- Quando inizia ad addensarsi, coprire con un coperchio e far cuocere per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Varianti
La polenta di miglio può fare da accompagnamento a tantissimi piatti di carne, dai brasati agli arrosti.

Ricette di cucina, semplici e salutari, adatte a tutti i gruppi sanguigni, visibili in una manciata di minuti. Seguimi su Facebook | Seguimi su Twitter