Sgranocchi di miglio
Ricetta adatta a tutti i gruppi sanguigni
Croccanti e friabili, perfetti per combattere la fame che colpisce all’improvviso, gli sgranocchi di miglio sono l’alternativa leggera e salutare ai classici cracker. Si tratta di spuntini veloci a basso contenuto di sale, senza glutine nè lattosio, buoni sia da soli che conditi con salse salate. Sono adatti a tutti i gruppi sanguigni.
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale di preparazione: 50 minuti
Ingredienti
- 300 g farina di miglio
- 100 g mandorle
- 150 ml acqua
- Sale q.b.
- Olio q.b.
Il Video
Ecco il video della preparazione dei sgranocchi di miglio, a cura di Easy Healthy Cooking.
Iscriviti ai canali social e Youtube:
Procedimento
Tritare finemente le mandorle e riporle in una terrina con la farina, tre pizzichi di sale e un cucchiaio di olio. Mescolare con un cucchiaio di legno aggiungendo pian piano l’acqua, quindi trasferire il tutto sul piano di lavoro e impastarlo con le mani, eventualmente aggiungendo acqua se dovesse risultare troppo friabile, fino a raggiungere una consistenza compatta-
Con l’aiuto di due fogli di carta forno e di un mattarello, stendere l’impasto fino allo spessore di 5 mm. Tagliarlo a rettangolini della grandezza desiderata e porre questi ultimi su una teglia coperta di carta forno.
Infornare a 190° per 30 minuti.
Varianti
Gli sgranocchi di miglio sono ottimi se intinti in salsa tonnata o in qualunque altra salsa salata di vostro gradimento. E’ invece sconsigliato l’abbinamento con prodotti dolci, come marmellate, miele o frutta, in quanto il miglio è un cereale e come tale può causare problemi digestivi se abbinato a zuccheri. Da evitare anche l’abbinamento con: carne rossa, legumi, castagne, patate e aceto.

Ricette di cucina, semplici e salutari, adatte a tutti i gruppi sanguigni, visibili in una manciata di minuti. Seguimi su Facebook | Seguimi su Twitter