Piadina di Quinoa
Ricetta adatta a tutti i gruppi sanguigni
Ispirata alla cucina romagnola, la piadina con farina di quinoa è l’alternativa senza glutine e senza strutto al classico piatto della tradizione italiana. Da arricchire con il condimento che preferite, questa piadina leggera e gustosa non abbandonerà mai più la vostra tavola.
Tempo di cottura: 5 minuti
Tempo totale di preparazione: 10 minuti
Ingredienti
- 100 g farina di quinoa;
- 80 ml acqua tiepida;
- 25 ml olio di vinacciolo;
- Sale q.b.
Farina di Quinoa biologica
Contenuto: 250g di farina di Quinoa biologica
Prezzo: 3,50 €
Produttore: Cuoregreen
Video
Ecco il video della preparazione, a cura di Easy Healthy Cooking.
Preparazione
In una terrina mescolare con un cucchiaio di legno la farina e il sale con l’olio di vinaccioli, quindi aggiungere pian piano l’acqua. Infarinare il piano di lavoro e rovesciarci sopra l’impasto, che deve risultare compatto ma non troppo asciutto. Lavorare con le mani finchè gli ingredienti non si amalgamano omogeneamente e l’impasto si stacca facilmente dalle mani e dal piano di lavoro.
Con l’aiuto della carta forno stendere l’impasto fino a raggiungere lo spessore desiderato.
Trasferire la piadina su una teglia da forno e infornare a 180° per 4-5 minuti.
Varianti
La piadina di quinoa può essere realizzata anche con altre farine senza glutine, come ad esempio quella di ceci, stando attenti però ad adattare le dosi della ricetta in modo da ottenere la stessa consistenza compatta.
Si può cuocere la piadina anche in una padella antiaderente precedentemente unta con uno scottex su cui avrete versato poche gocce di olio, girandola però a metà cottura e eventualmente bucarla delicatamente con i rebbi di una forchetta.

Ricette di cucina, semplici e salutari, adatte a tutti i gruppi sanguigni, visibili in una manciata di minuti. Seguimi su Facebook | Seguimi su Twitter