Mi chiamo Elisabetta, ho 30 anni, sono originaria della provincia di Udine ma vivo a Perth, in Australia da 5 anni.
Circa dieci anni fa, alla tenera età di 19, ho cominciato a gironzolare per il mondo, attratta da sempre da altre culture e realtà diverse dalla mia.
Fin da piccola sono sempre stata delicata con il cibo: no cipolla, no aglio, no “roba verde” (prezzemolo, basilico, etc), no frutta, no aceto… insomma, un incubo per chi mi ha cresciuto.
Come ogni italiana degna di essere tale la mia alimentazione era basata su biscotti, pane, pasta, cracker, formaggi, tanto latte (vaccino) e poca verdura e frutta, ma in qualche modo fino a che sono stata sotto il tetto di mamma e papà le cose avevano il loro equilibrio (anche perché non ero mai io ai fornelli).
Arrivano i problemi
Al primo volo, si sono presentati i problemi: candide, gonfiori addominali, acidosi, gastriti, stanchezza costante, tosse grassa dopo i pasti, malumori e ciclo irregolare.
Grazie all’influenza dei miei genitori non mi sono mai avvicinata alla medicina tradizionale, preferendo sempre omeopatia e rimedi naturali, eppure neanche pile di fermenti, ricostituenti, lieviti di birra, lavande e quant altro sembravano essere d’aiuto ai miei problemi.
“Sei magra, sei debole, e’ la tua costituzione“, mi dicevano.
Ma essere nel fiore dei miei anni e vedere i miei coetanei stare “apparentemente” bene di salute e non avere i miei problemi ha fatto crescere in me questa insoddisfazione e la voglia di arrivare all’origine del problema.

“latte e biscotti” colazione tipica italiana, causa di molti problemi
Ed e’ cosi’ che per caso e quasi per gioco, tra voci di corridoio, ho letto della dieta del gruppo sanguigno e ho scoperto il Dott. Mozzi.
“Tanto una dieta in piu’ dopo tutte quelle provate non puo’ farmi male”…
Tolto immediatemente i latticini, il glutine (che pero’ da quando vivo in Australia grazie a Dio ho comunque ridotto notevolmente), e qua e la ritocco la mia alimentazione, gradualmente eliminando cibi e inserendone degli altri piu’ “benefici”.
Sono gruppo 0 RH +, e così è mio marito (ancora meglio, così si cucina una cosa sola per due).
Conclusione?
Mi sento un’altra persona: piena d’energia dalla mattina alla sera, sana e in grado di sopportare meglio stress e malesseri di stagione.
Mi sono vista quasi tutti gli episodi del dott. Mozzi su youtube e consulto spesso il blog che è stato creato dai suoi fan con ricette divise per gruppo sanguigno.
La chiave per risolvere a tutti i miei dubbi era così semplice: il cibo! Quello che ho a fatica assunto da piccola e che ora invece mi da la forza di affrontare ogni cosa.
Confesso che a volte mi concedo degli sgarri, ma il mio corpo li tollera relativamente bene (ho diminuito ma ancora non tolto completamente il caffè – anche se rispetto a un quantitativo italiano io ne bevo meno di una tazza al dì), e se capita che invece la reazione sia più forte, mi rimetto subito a regime e tutto torna presto alla normalità (a quanto pare grazie alla reattivita’ del gruppo 0).
Un’altra cosa che ha davvero cambiato il mio modo di vivere le cose sono l’attività fisica e la respirazione. Ho sempre pensato di essere una pigra che fa sport facendo zapping con il telecomando e invece ora sono dipendente dalla bicicletta e il mio corpo ne chiede sempre di più.
So di non essere proprio un caso eclatante e che ci sono persone con disturbi più seri del mio, ma scrivo qui semplicemente per dire GRAZIE al dott. Mozzi perché con la sua schiettezza e grande intelligenza ha cambiato la mia vita, e vedo che migliora quella di tante altre persone.
Spero che la voce si sparga e sempre piu’ persone la smettano di ignorare queste verità, perché ormai di prove concrete ce n’è davvero tante.
Cari saluti da una italiana emigrata che diffonde la dieta anche oltre frontiera.
Grazie di cuore!
Elisabetta Pastorutti
NB: Maggiori informazioni sulla dieta del gruppo sanguigno le trovi nel libro “La dieta del dottor Mozzi: gruppi sanguigni e combinazioni alimentari”. Qui trovi la recensione del libro.
Condividi la tua testimonianza
Se anche tu hai ottenuto risultati seguendo la dieta del dott. Mozzi, pubblicando la tua storia avrai la possibilità di aiutare chi, come te, combatte ogni giorno con tanti problemi di salute.
Elisabetta ha deciso di condividere con il web la sua testimonianza.
Anche tu puoi fare lo stesso e aiutare centinaia, se non migliaia di persone con problemi simili ai tuoi, a trovare una soluzione ai loro problemi.
Per questo ti chiedo…