Immunostimolante, antinfiammatorio, digestivo, antinausea…. sono molte le proprietà dello Zenzero. Scopriamole insieme
Lo zenzero (Zingiber officinale), è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa delle orchidee. E’ originaria dell’estremo Oriente e viene coltivato un po’ in tutte le zone tropicali del mondo (India, Africa, Giamaica, Australia, Isole dell’arcipelago indiano ecc.).
La parte d’interesse alimentare e fitoterapica dello zenzero è la radice (rizoma), che si presenta come un tubero color beige, di forma allungata e nodosa.
Lo zenzero, dal sapore caldo e piccante, è sicuramente una delle spiezie più famose del pianeta, tant’è che l’incredibile diffusione di questo rizoma, ha fatto si che diventasse parte integrante della cucina di mezzo mondo.
Viene utilizzato principalmente come spezia, grazie al suo sapore pungente. In cucina rivela una versatilità notevole, spaziando dalla preparazione caramellata, tipica del Giappone, al Ginger Ale, bevanda diffusissima in Nord America, alla birra allo zenzero e ai biscotti natalizi allo zenzero del Regno Unito e del Nord Europa.
In commercio lo si può trovare sia essiccato, che fresco con la sua cuticola esterna e in tal caso viene chiamato Zenzero grigio; in alternativa lo si trova già decorticato e commercializzato come Zenzero bianco. I posti dove è possibile acquistarlo fresco sono essenzialmente in erboristeria e in alcuni negozi Bio, altrimenti essicatto in polvere e in bustine lo si trova facilmente su qualsiasi negozio alimentare, o supermercato.
Lo zenzero non viene utilizzato solamente per il suo gusto particolare, ma anche e soprattutto per le sue molteplici proprieta fitoterapiche.
Zenzero: La spezia miracolosa che rivitalizza e ringiovanisce l’organismo
Autore: Alessandra Moro Buronzo
Pagine: 128
Editore: Punto d’Incontro
Proprietà dello zenzero
Si ritiene che le proprietà medicinali dello zenzero fossero già note da millenni nelle antiche culture orientali, dove la droga veniva usata da sola o come componente di diversi rimedi erboristici.
In particolare lo zenzero trovava e trova tutt’ora applicazione nella medicina ayurveda, dove se ne consiglia il consumo come efficace rimedio per aiutare il fuoco digestivo (agni, secondo la denominazione ayurveda) ed è consigliato per tutti e tre i tipi costituzionali (vata, pitta e kapha).
Questa spezia antichissima era ritenuta, sia dai medici cinesi, che da quelli indiani, un vero e proprio medicinale per il benessere non soltanto fisico ma anche spirituale. Secondo i principi ayurvedici si consiglia l’uso di zenzero fresco per i disturbi digestivi e le nausee, mentre lo zenzero secco è adatto per problemi legati alla respirazione e i casi neurologici.
Gli studi condotti in Occidente hanno confermato alcune delle proprietà attribuitegli dalla medicina dell’antico Oriente.
Lo zenzero contiene un quantitativo di olio essenziale (1-3%: sesquiterpeni come lo zingiberene e B-bisabolene, insieme a vari monoterpeni), gingeroli e shogaoli, resine e mucillagini, antiossidanti, vitamine e sali minerali che combinati insieme donano a questa radice una moltitudine incredibile di proprietà medicinali.
In particolare sono state confermate le sue proprietà:
- Antinausea e antivomito
L’effetto antinausea è particolarmente utile nel primo periodo di gravidanza. Le presunte attività mutagene e abortive affibiate in passato allo zenzero, sono infatti state smentite negli studi più recenti. In tal caso è comunque sempre consigliabile chiedere prima il parere del proprio medico. E’ inoltre estremamente utile per le persone che soffrono di mal d’auto, mal d’areo e mal di mare. Masticare una radice di zenzero prima di mettersi in viaggio può aiutare a controllare la nausea e lo stimolo del vomito. - Proprietà digestive
Lo zenzero è utilissimo in caso di dispepsia, gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, diarrea e stipsi. Inoltre aiuta a riequilibrare e ripristinare la flora batterica intestinale. - Antitumorale
Secondo diversi ricercatori i composti presenti nello zenzero possono avere un’attività preventiva nei confronti del tumore colorettale. Altre ricerche (Università del Michigan) segnalano un’attività che induce le cellule del tumore ovarico a suicidarsi. In questi casi i ricercatori hanno usato gli estratti che concentrano i principi attivi dello zenzero. - Proprietà colagoghe
Numerose sono anche le evidenze circa un suo effetto colagogo (agevola la produzione e l’escrezione della bile), utile per stimolare la funzionalità epatica. - Influenza e febbre
Nei popoli orientali vengono attribuite al rizoma dello zenzero anche proprietà antipiretiche ed antidolorifiche. In alcuni paesi dell’Asia è comunemente usato in caso di influenza e raffreddore (a questo scopo in Oriente si beve una bevanda calda preparata lasciando in infusione per 5-10 minuti delle fettine di zenzero fresche con zucchero di canna) e anche di antidolorifico utile in caso di mal di testa e mal di denti. - Contro stanchezza, affaticamento e impotenza
Nella Medicina Tradizionale Cinese, lo zenzero viene considerata una spezia “calda”, tant’è che in Cina, il rizoma dello zenzero è considerato un efficace tonico Yang, una specie di “viagra naturale” il quale serve proprio per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalità. Secondo la farmacopea cinese è infatti un utile rimedio contro l’affaticamento, l’astenia e l’impotenza. - Antidolorifico
Per uso esterno un impacco caldo di zenzero è un buon antidolorifico, molto utile in caso di dolori muscolari, in caso di strappi, distorsioni, mal di schiena, artrosi e artrite. - Per dimagrire
Lo zenzero viene considerato anche un coadiuvante nelle diete dimagranti. Oltre a contenere solamente 80 kcal su 100 gr di rizoma, lo zenzero produce un effetto termogenico capace di bruciare calorie, oltre a facilitare la digestione dei carboidrati e delle proteine ed eliminare i gas intestinali.
Come assumere lo zenzero
Lo zenzero può essere assunto direttamente, masticando la radice, o grattugiandola e abbinandola ad altre pietanze, come se fosse una comune spezia, oppure sotto forma di decotto, con una fetta o due di rizoma fresco o essiccato, o utilizzando direttamente una bustina già preconfezionata di zenzero in polvere. Altrimenti è possibile assumere lo zenzero anche sotto forma di compresse, o di tintura madre nelle dosi consigliate da un esperto, entrambi reperibili in erboristeria, o in farmacia.
Zenzero e gruppi sanguigni
Nella dieta del gruppo sanguigno del Dott. Piero Mozzi, lo zenzero viene considerato un alimento utile per tutti i gruppi sanguigni e in particolare dal gruppo A ed AB, per cui lo zenzero risulta un vero e proprio tocca sana.
GRUPPO SANGUIGNO | BENEFICO | NEUTRO | NOCIVO |
Gruppo 0 | x | ||
Gruppo A | x | ||
Gruppo B | x | ||
Gruppo AB | x |
Controindicazioni
Lo zenzero è controindicato in caso si assumano anticoagulanti orali, dei farmaci antinfiammatori e degli antiaggreganti piastrinici, in quanto inibisce l’attività della trombossano sintetasi. In caso di gravidanza è sempre meglio chiedere il parere del medico.
Dove comprare lo Zenzero
Pur essendo un prodotto di origine asiatica, lo zenzero, sia fresco, che in polvere, puoi trovarlo agevolmente in quasi tutti i supermercati, le erboristerie e i negozi di alimenti biologici.
Inoltre è possibile acquistarlo su internet.
Ad esempio, se cerchi un prodotto biologico e italiano, posso consigliarti l’acquisto dello zenzero in polvere prodotto dall’azienda agricola Erbe di Mauro, che puoi ordinare sul sito www.erbedimauro.it.
Zenzero in polvere
Produttore: Azienda Agricola Erbe di Mauro
Confezione da 150g
Prezzo: 6,90 €