E’ possibile curare la tosse e il catarro, in modo rapido e naturale, senza fare uso dei farmaci?
Non soltanto è possibile, ma considerando che tutti i farmaci hanno delle controindicazioni, è anche preferibile.
Nell’articolo che segue ti illusterò i rimedi più efficaci per curare tosse e catarro e come utilizzarli al meglio per ottenere una rapida guarigione.
Prima però, penso sia doveroso e importante fare una premessa.
Tanto nella prevenzione, quanto nella cura di tosse, catarro, mal di gola, febbre, nonché di molte altre patologie ben più gravi di quelle appena citate, l’alimentazione riveste un ruolo cruciale.
Puoi provare tutti i rimedi che vuoi, ma se continui a seguire un’alimentazione errata, ben difficilmente otterrai dei risultati.
Cosa centra l’alimentazione?
Un saggio medico, molto tempo fa, disse “Siamo ciò che mangiamo“. E’ la citazione di un certo Ippocrate, padre dell’attuale Medicina. Forse ne avrai sentito parlare ? .

E infatti da ciò che mangiamo dipendono molte cose:
- Lo stato di intossicazione del nostro organismo;
- La funzionalità degli organi emuntori, cioè gli organi che si occupano dell’eliminazione delle tossine. Questi sono: fegato, intestino, pelle, polmoni e reni;
- Lo stato di salute del nostro sistema immunitario;
- Lo stato di salute del nostro stomaco (che se infiammato, tra i vari sintomi può causare anche la tosse);
- E molto altro ancora.
Ora forse ti starai chiedendo…..
E quale alimentazione dovrei seguire per stare bene?
Ovviamente la verità in tasca non ce l’ha nessuno e non fidarti di chi ti dice il contrario. Poi c’è chi può vantare una certa esperienza, frutto di oltre 40 anni di studio e di pratica medica, passata non a prescrivere farmaci, ma diete (non per dimagrire, ma per star bene).
Sto parlando del dottor Piero Mozzi.
Quello che fa il dottor Mozzi, per l’appunto, è aiutare le persone a guarire in modo naturale, attraverso l’alimentazione.
Come nel caso del padre di Maria, che all’età di 80 anni, dopo anni di bronchiti ricorrenti, con tosse continua, naso chiuso e catarro, è riuscito a guarire completamente, proprio cambiando la sua alimentazione e seguendo alla lettera i consigli del dottor Mozzi. Puoi leggere qui la sua testimonianza.
E posso garantirti che ci sono molti altri casi simili, con persone che assumevano farmaci da una vita senza concludere nulla e che nel giro di pochissimo tempo hanno risolto, semplicemente modificando la propria dieta.
Forse è la prima volta che ne senti parlare, in tal caso posso consigliarti la lettura di questa guida introduttiva, che spiega esattamente come nasce e come funziona questo regime alimentare.
Se invece hai già letto la guida e vuoi approfondire ulteriormente, posso consigliarti come prima lettura il libro “La dieta del dottor Mozzi“.
E in seguito l’acquisto dei due libri scritti del naturopata americano Peter D’Adamo, un po’ più impegnativi, ma che approfondiscono maggiormente la parte “scientifica” dell’argomento:
Fatta questa dovuta premessa sull’alimentazione, veniamo ora ai rimedi naturali più efficaci per placare la tosse e per sciogliere ed eliminare il catarro.
1. La Sauna

Come spiega il dottor Mozzi, uno dei motivi principali per cui d’inverno si forma il catarro è dovuto al fatto che non sudiamo.
Il sudore è uno dei meccanismi tramite cui il nostro corpo elimina scorie e tossine.
Quando ciò non avviene, il corpo inizia a produrre catarro, che tramite la tosse verrà eliminato per favorire l’eliminazione di queste tossine.
In tale ottica uno dei rimedi naturali più utili è senz’altro la sauna.
La sauna è un’antica pratica che ha origine in Finandia, ideata proprio con lo scopo di favorire il processo di sudorazione e di disintossicazione dell’organismo.
La sauna si svolge in una camera interamente rivestita in legno, con temperature che si aggirano intorno ai 90°C.
Tuttavia, grazie alla bassa umidità (20-30%), il calore non è così insopportabile e si trasforma in un piacevole abbraccio che rilassa la muscolatura e favorisce la depurazione dell’organismo.
Per ottenere il massimo dei risultati, il tempo di permanenza nella sauna dovrebbe essere di almeno 15 minuti, ma chi si avvicina per la prima volta a questa pratica è meglio che inizi gradualmente, rimanendo al massimo per 5-10 minuti.
Usciti dalla sauna è molto importante farsi una doccia fredda, con lo scopo di riattivare la circolazione e convogliare l’afflusso del sangue verso l’esterno, ovvero verso la pelle.
Controindicazioni
Nonostante la sauna apporti notevoli benefici a chi ne fa un uso, ci sono delle controindicazioni per questa pratica.
La sauna è sconsigliata a:
- Persone con problemi cardiovascolari
- Persone con problemi di epilessia;
- Durante la gravidanza;
- Durante il ciclo mestruale.
- In presenza di malattie cutanee;
- Si soffre di ipertensione, o ipotensione.
Video del dott. Mozzi
2. Mandorle e prugne secche (col nocciolo)

Quando l’ho sentito per la prima volta non ci credevo, ma poi mi sono dovuto ricredere….il dottor Mozzi la sa davvero lunga!
Potrà sembrarti strano, ma in molte occasioni la tosse è una conseguenza dell’infiammazione delle mucose dello stomaco, dovuta a sua volta al consumo di alimenti non idonei al nostro sistema digerente.
Ciò ne consegue, che per placare la tosse, può essere sufficiente placare l’infiammazione dello stomaco.
Come fare?
Come spiega il dottor Mozzi nelle sue interviste, spesso è sufficiente sgranocchiare 4-5 mandorle, oppure mangiare una prugna secca e succhiarne il nocciolo.
E’ importante che ci sia il nocciolo nella prugna secca, perché è proprio quest’ultimo ad agire come antinfiammatorio sulle mucose dello stomaco.
Non funziona sempre, ma in molti casi sia le mandorle, che il nocciolo della prugna secca, possono essere un rimedio risolutivo.
3. Tisana di Timo

Quando si parla di tosse e catarro mi sembra doveroso parlare del timo, una piantina aromatica molto utile, non soltanto in cucina, ma anche come rimedio naturale per trattare molti disturbi.
Oltre ad utilizzarla come spezia per condire carne e pesce, puoi sfruttare le proprietà antibatteriche, balsamiche ed espettoranti del timo sotto forma di tisana.
La tisana di timo ti aiuterà a:
- placare la tosse;
- liberare le vie respiratorie ;
- sciogliere il catarro;
- a combattere eventuali infezioni di origine batterica, o virale.
Come si prepara la tisana di timo?
Ti basterà avere una piantina di timo in giardino o in vaso, oppure il timo essiccato (puoi acquistarla qui).
Per preparare la tisana di timo si versa in una tazza d’acqua calda (circa 250 ml) un cucchiaino di timo essiccato, o un quantitativo circa doppio di timo fresco. Si lascia in infusione per 8-10 minuti e poi si filtra.
La tisana va bevuta calda, o tiepida. Affinché sia efficace va bevuta 2-3 volte al giorno ed è meglio non aggiungere zucchero, o altri dolcificanti.
E’ un rimedio adatto a tutti i gruppi sanguigni.

Tisana di Timo vulgaris
Produttore: Azienda Agricola Mauro Vallesi (Italia)
Confezione da: 70g
Prezzo: 6,00 €
4. Tisana di Piantaggine

Un altro rimedio naturale che fa bene il suo lavoro è senz’altro la piantaggine.
La piantaggine è un erba spontanea che cresce in quasi tutta Europa e che, purtroppo, la maggior parte delle persone considera solo un’erbaccia infestante.
In realtà è una pianta curativa a tutti gli effetti e te la consigio in combinazione con il timo per la sua straordinaria capacità di placare la tosse.
Ha infatti un’efficace azione antibatterica, antinfiammatoria, espettorante ed emolliente e non a caso lo sciroppo di Piantaggine è venduto nelle farmacie di tutto il mondo per curare la tosse e il mal di gola.
Tuttavia la tisana è più efficace dello sciroppo, anche perché quest’ultimo contiene degli zuccheri aggiunti, che sarebbe opportuno evitare in queste situazioni.
Come preparare la tisana di Piantaggine?
Puoi preparare la tisana di sola piantaggine, o una miscela di piantaggine e timo. I dosaggi per una tisana sono di un cucchiaino di erba essiccata (puoi acquistarla qui) per una tazza d’acqua calda.
I tempi di infusione sono sempre di 8-10 minuti. La tisana va bevuta calda, o tiepida.
La piantaggine è una pianta adatta a tutti i gruppi sanguigni.

Tisana di Piantaggine
Produttore: Azienda Agricola Mauro Vallesi (Italia)
Confezione da: 70g
Prezzo: 6,50 €
5. Decotto di Elicriso

Ci sono casi in cui sia la tosse, che la formazione del catarro, possono dipendere da un’allergia o da un’intolleranza di qualche tipo, come nei casi di intolleranze a pollini e graminacee, o al pelo di animali.
Se rientri in uno di questi casi, l’elicriso è il rimedio che fa per te.
L’elicriso è una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea. La droga, ovvero la parte che contiene la più alta percentuale di principi attivi, è il fiore.
I fiori di elicriso, freschi (cioè appena raccolti), o essiccati (puoi acquistarli qui), andranno utilizzati per preparare dei decotti da bere.
Sappi già da subito che il decotto di elicriso ha un gusto decisamente amaro, ma è sorprendente quanto sia efficace.
E’ infatti un potente antistaminico naturale e per tale motivo agisce molto velocemente nel placare i sintomi delle allergie e delle intolleranze.
Questo ovviamente vale anche nei casi di dermatiti, occhi rossi o lacrimanti, naso chiuso, o qualsiasi altro sintomo dovuto a un’allergia.
E’ un rimedio adatto a tutti i gruppi sanguigni.
Come si prepara il decotto di elicriso?
- Versa un cucchiaino di fiori essiccati di elicriso (il doppio se i fiori sono freschi) in una pentola con dell’acqua fredda (250 ml ovvero una tazza).
- Accendi il fuoco e porta l’acqua ad ebollizione.
- Fai bollire ancora per 3-4 minuti, poi spegni la fiamma e lasciare in infusione per 10 minuti.
- Filtra e bevi il decotto caldo.
Tisana di Elicriso
Produttore: Azienda Agricola Erbe di Mauro
Confezione da: 80g
Prezzo: 11,00 €
6. Propoli, estratto idroalcolico

La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api e gode di un’azione antibatterica, antivirale ed antifugina ad ampio spettro.
La propoli è costituita da una miscela di sostanze resinose, cera, oli essenziali, pollini, flavonoidi e altre sostanze tra cui sali minerali e vitamine.
In caso di infezione batterica o virale, la propoli agisce, impedendo la moltiplicazione dei virus/batteri patogeni, uccidendoli e stimolando al contempo le difese immunitarie.
La propoli è un rimedio di pronto soccorso molto utile nei casi in cui la tosse è un sintomo collegato ad un influenza, a una bronchite, o a una polmonite di origine virale o batterica.
Altri casi in cui potrà esserti utile:
- faringite, laringite, sinusite, tonsillite;
- infezione batterica (da Stafilococco, Streptococco, Klebsiella pneumoniae, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosas, Proteus vulgaris, Bacillus subtilis e alvei, Moraxella catharralis);
- infezione micotica (da Candida albicans, Trichosporum, Epidermophyton e Tricophyton);
- Herpes simplex 1 e 2;
- Adenovirus;
- Afte, gengivite, stomatite, periodontite ulcerazioni ascessi.
E’ un rimedio adatto a tutti i gruppi sanguigni.
Come si usa la propoli?
Basta usare poche gocce da diluire in acqua a temperatura ambiente e da bere 2-3 volte al giorno, tutti i giorni fino alla sparizione completa dei sintomi.
Il dosaggio varia in base alla concentrazione del prodotto.
Dove acquistare la propoli?
E’ un prodotto che si trova agevolmente in erboristeria, o in farmacia.
Il dottor Mozzi consiglia di acquistare l’estratto idroalcolico, piuttosto che barrette o altri prodotti a base di propoli, che spesso presentano anche conservanti, additivi e zuccheri aggiunti.
Puoi acquistare la Propoli anche su internet, su questo sito-web.

Propoli estratto idroalcolico
Produttore: Remedia Erbe
Confezione da:30 ml
Prezzo: 14,00 €
Per concludere
I rimedi che ti ho appena illustrato possono essere utilizzati singolarmente, o combinati insieme, per ottenere un’azione ancora più efficace.
Ricordati però quello che ti ho detto all’inizio di questo articolo: la cosa più importante resta l’alimentazione. Se ti alimenti bene difficilmente ti ammalerai, o nel caso ti dovessi ammalare, sarà per te più semplice venirne fuori.
Per maggiori informazioni su “come e cosa mangiare per stare bene” ti rimando alla lettura della guida introduttiva e del suo libro “La dieta del dottor Mozzi“.
La dieta del dottor Mozzi
Autore: Dott. Piero Mozzi
Editore: Coop. Mogliazze (Maggio 2012)
Questo rappresenta il volume più importante di cui non puoi fare assolutamente a meno. Qui troverai tutti le informazioni che ti occorrono per iniziare a prenderti cura della tua salute.