La carota (Daucus carota) è una pianta erbacea dal fusto di colore verde appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, a cui appartengono anche altre verdure e spezie come i finocchi, il prezzemolo, il sedano, il cumino e l’aneto. E’ diffusa in tutte le zone a clima temperato in Europa, in Asia e nel Nord Africa.
Come saprai già la parte commestibile della carota è la radice, la cui lunghezza media può variare da 3 a 20 cm, anche se esistono varietà che sfiorano persino i 90 cm. Il diametro invece può variare da 1 a 6 cm. Esistono inoltre diverse colorazioni…
I tanti colori della carota
Quando si parla di carote ci viene in mente la classica varietà di colore arancione, ma va detto che esistono anche altre varietà di colore diverso, come la carota gialla, rossa, viola, nera e bianca.
Ecco le principali caratteristiche:

carote gialle, arancione e viola
- Arancioni: contengono beta-carotene ed alfa-carotene che sono entrambi pigmenti arancioni con spiccate proprietà antiossidanti. Sono caratterizzate da un alta percentuale di vitamina A .
- Gialle: contengono xantofille e lutene, pigmenti gialli simili al beta-carotene e molto utili alla salute degli occhi; apportano benefici alle arterie prevenendo il loro indurimento.
- Rosse: il pigmento di questo tipo di carote è il licopene, lo stesso presente nei pomodori e nell’anguria; il licopene ha dimostrato proprietà anti tumorali, prostata in particolare, e preventive nei confronti delle malattie cardiache.
- Viola: questa colorazione è dovuta alla presenza di antociani, pigmenti con forti proprietà antiossidanti che proteggono l’organismo dall’attività dei radicali liberi, prevengono le malattie cardiache rallentando la coagulazione del sangue ed hanno proprietà antinfiammatorie. Sono state tra le prime carote ad essere coltivate dall’uomo, durante il periodo dell’antico Egitto.
- Nere: contengono antociani che sono potenti antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi, il colesterolo cattivo ed hanno proprietà anti tumorali.
- Bianche: sono privi di pigmento ma contengono comunque dei principi attivi naturali. Le carote bianche sono utili per prevenire l’accumulo di grasso nelle pareti delle arterie.
Proprietà nutrizionali delle carote
La carota contiene circa 36 calorie per 100 g di radice cruda (bollita diventano 84) ed è composta per lo più da aqua, zuccheri e fibra alimentare.
Questi sono i valori nutrizionali su 100 g:
Calorie | kcal. | 36 |
Acqua | % | 88.15 |
Proteine | % | 1.10 |
Carboidrati | % | 7.50 |
Grassi | % | 0.20 |
Fibre | % | 3.05 |
La carota rappresenta una vera e propria miniera di sali minerali. In particolare nella radice troviamo: ferro, calcio, sodio, magnesio, rame e zinco.
Per quanto riguarda le vitamine troviamo la pro-vitamina A (carotenoidi), le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6) e la vitamina C. Tra tutti i vegetali rappresenta la fonte più ricca di beta-carotene, che viene trasformata in seguito dall’organismo in vitamina A, ma solo in caso di bisogno. Basti pensare, infatti, che 200-300 grammi di carote apportano una quantità di beta-carotene pari a circa 5-10 volte il fabbisogno giornaliero raccomandato.
Il carotene è il pigmento a cui dobbiamo la tipica colorazione arancione. Tant’è che i caroteni vengono estratti dalla radice ed impiegati come colorante naturale nell’industria agro-alimentare (la sigla esatta è E160).
Traviamo inoltre numerosi flavonoidi, ovvero dei composti chimici naturali conosciuti ed apprezzati per le loro proprietà salutistiche. Sono infatti dei potenti antiossidanti che contribuiscono alla prevenzione di numerose patologie, come quelle cardiovascolari, infiammatorie e persino alcune forme tumorali.
Le proprietà benefiche della Carota
Ecco una lista di buoni motivi per cui le carote andrebbero mangiate quotidianamente:
- E’ un Antitumorale: la carota è particolarmente ricca di caroteni e di vitamina A. Recenti studi sostengono che queste sostanze possono offrire protezione nei confronti di alcuni tipi di tumore: pelle, polmoni e cavità orale grazie alla presenza di una sostanza anticancerogena, il falcarinolo ( questa sostanza ha anche azione pesticida quindi è in grado di proteggere la pianta dall’attacco dei funghi). La vitamina A, inoltre, aiuta il fegato a liberarsi delle tossine.
- Protegge le vie respiratorie: il beta-carotene protegge le mucose presenti nei polmoni, nella bocca e nel naso, riducendo così il rischio di infezioni.
- E’ ricca di Antiossidanti: grazie alla presenza di vitamina C e flavonoidi, le carote hanno proprietà antiossidanti che si rivelano utili nel rafforzamento del sistema immunitario e nel contrastare l’attività dei radicali liberi. Anche il beta-carotene ha comprovate proprietà antiossidanti utili nella lotta ai radicali liberi.
- Riduce il Colesterolo cattivo: la carota contiene carotenoidi la cui attività, insieme a quella delle fibre alimentari, contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo cattivo LDL nel sangue. Questa proprietà della carota si ripercuote positivamente sulla prevenzione di malattie come l’arteriosclerosi, infarto ed ictus.
- Benefica per l’apparato digerente: grazie al contenuto di fibre e di composti antiossidanti, la carota ha ruolo protettivo sulla mucosa del tratto digerente e preventivo nell’insorgenza del cancro al colon.
- Protegge gli Occhi: la carota, grazie alla vitamina A ed al beta-carotene, è indicata per problemi agli occhi come la cataratta e altre malattie dell’occhio, previene inoltre l’invecchiamento e favorisce la visione crepuscolare.
- Migliora la struttura di ossa, pelle e capelli: la carota contiene molti minerali ed ognuno di loro svolge importanti funzioni nel nostro organismo. Calcio, fosforo e magnesio sono essenziali per la salute delle nostra ossa, il fosforo mantiene in salute pelle, capelli e nervi mentre il magnesio agevola lo sviluppo mentale, la digestione dei grassi e la metabolizzazione degli altri minerali.
- Abbronzante e fotoprotettive: grazie al loro contenuto in alfa e beta carotene, le carote non soltanto favoriscono l’abbronzatura, ma esplicano anche un’azione fotoprotettiva sulla pelle, proteggendola dai raggi ultravioletti.
- E’ un Antiparassitario: la carota è un buon alleato contro i vermi intestinali, soprattutto se assunto in simbiosi con altri rimedi naturali, come aglio, cipolle, semi di zucca (solo per il gruppo sanguigno 0 ed A) e chiodi di garofano.
- Stimola e aumenta la Montata lattea: il consumo di carote è consigliato alle mamme in allattamento per stimolare a aumentare la produzione di latte materno.
- In caso di Gastrite e bruciori di stomaco: essendo ricca di pectina, elemento capace di depositarsi sulle pareti dello stomaco e di difenderlo dall’acidosi anomala, e beta-carotene, sostanza capace di proteggere la mucosa dai microorganismi e di favorire la rimarginazione gastrica (anche in caso di ulcere) la carota è particolarmente indicata in caso di gastrite e bruciori di stomaco
- In caso di Diarrea: Il passato di carote è impiegato come rimedio per le diarree, in particolar modo nei bambini.
Come cucinare e conservare le Carota
L’uso in cucina della carota è svariato: può essere utilizzata per preparare puree, succhi, minestre, dolci ecc., ma anche cruda in insalata, grattugiate con il succo di limone per migliorare l’assorbimento del ferro (contenuto nelle carote) e per contrastare con la sua acidità la dolcezza della carota. Si possono anche cucinare al vapore. Vengono talvolta usate per accompagnare il soffritto con il sedano e le cipolle.
Inoltre sono ottime per la realizzazione di squisite torte di carote, ovviamente utilizzando farine senza glutine, come la farina di mandorle o di quinoa.
Se ben conservate in frigorifero, possibilmente in una busta di plastica, le carote si possono conservare per 2 settimane, mantenendo comunque inalterate tutte le sue proprietà organolettiche. Il modo migliore di consumare le carote è mangiandole crude, o tutt’al più al vapore. In questo modo si conservano i nutrienti e di conseguenza tutte le proprietà salutari di questo ortaggio.
Carote e gruppi sanguigni
Nel libro “La dieta del dottor Mozzi” le carote rientrano tra quegli ortaggi compatibili con tutti i gruppi sanguigni.
GRUPPO SANGUIGNO | BENEFICO | NEUTRO | NOCIVO |
Gruppo 0 | x | ||
Gruppo A | x | ||
Gruppo B | x | ||
Gruppo AB | x |
Controindicazioni
Il consumo di carote non ha controindicazioni, tant’è che è uno dei primi alimenti che viene inserito nella dieta dei bambini durante lo svezzamento. Tuttavia, se consumate in quantità eccessive, può causare una condizione nota come carotenosi. Questa consiste in un accumulo eccessivo di beta carotene nella pelle che provoca un colorito giallo-arancio.
Si tratta comunque di una condizione reversibile che scompare semplicemente limitandone l’uso. La quantità massima di carote consigliata è di circa 400-500 g al giorno