Pane di grano saraceno
Ricetta adatta ai gruppi sanguigni 0 ed A
Sempre presente sulle nostre tavole, il pane è un alimento che appartiene da secoli alla nostra cultura a al quale è estremamente difficile rinunciare. Ma perchè farlo, quando anche in presenza di diete e intolleranze si può provare una gustosa alternativa come il pane di grano saraceno, completamente privo di glutine? Dalla crosta croccante e friabile, il pane di grano saraceno vi conquisterà fin dal primo morso. Ricordo che il grano saraceno, pur non contenendo glutine, è uno pseudocereale adatto solo ai gruppi sanguigni 0 ed A, mentre per gli altri due (B ed AB) è assolutamente da evitare.
Abbinamenti
Il grano saraceno è un “falso cereale”, o meglio uno pseudocereale, in quanto non appartiene alla grande famiglia delle Graminaceae. Per questo motivo può essere abbinato anche a marmellate, miele, frutta, frutta secca zuccherina, o altri prodotti dolci, possibilmente naturali e fatti in casa. E’ quindi perfetto per le persone di gruppo sanguigno 0 ed A che vogliono fare una colazione dolce (non sempre, mi raccomando!).
Quando mangiare il pane di grano saraceno?
Non d’estate! Il Dott. Mozzi ci mette in guardia sulla proprietà del grano saraceno di alzare la temperatura corporea, per cui non è un alimento adatto per il periodo caldo. Va benissimo invece con l’arrivo del freddo!
Attenzione a non esagerare però, il grano saraceno tende ad alzare la pressione, la glicemia, il peso e il colesterolo, per cui va consumato con parsimonia da chi soffre di questi problemi e andrebbe consumato solo nell’arco della prima parte della giornata, tipo a colazione o a pranzo.
Tempo di cottura: 1 h
Tempo totale di preparazione: 1h 45 minuti
Ingredienti
- 500 g farina di grano saraceno;
- 410 ml acqua tiepida;
- 20 g lievito di birra;
- Sale.
La farina di grano saraceno puoi acquistarla online su:
Farina di grano saraceno bio 1kg
Contenuto: 1kg di Farina di grano saraceno (biologica e senza glutine)
Prezzo: 5,50 €
Produttore: Cuoregreen
Video della ricetta
Video a cura di Easy Healthy Cooking
Preparazione
In una terrina piuttosto capiente mescolare la farina con un pizzico di sale.
In un contenitore per liquidi, sciogliere attentamente il lievito di birra nell’acqua e unirlo poi alla farina. Mescolare il tutto finché il composto non diventa colloso, versarlo in una teglia da plumcake foderata di carta forno, coprire con un panno asciutto e lasciare lievitare per 25 minuti in un posto caldo.
Accendere il forno a 180°.
Trascorso il tempo di lievitazione, infornare l’impasto del pane di grano saraceno per 50 minuti, dopodiché estrarlo dalla teglia e rimetterlo in forno per altri 10 minuti.
Varianti
La farina di grano saraceno ha un sapore molto forte che può essere attenuando mescolandola con altre farine, ad esempio quella di riso.

Ricette di cucina, semplici e salutari, adatte a tutti i gruppi sanguigni, visibili in una manciata di minuti. Seguimi su Facebook | Seguimi su Twitter