La cicoria (Cichorium intybus) è una pianta a foglia verde della famiglia delle Asteraceae, che cresce spontanea nei campi tutto l’anno, ma che viene anche coltivata.
Esistono differenti varietà di cicoria, che si diversificano per aspetto e per propietà organolettiche. La caratteristica che le accomuna tutte è il sapore amarognolo che, in base alla varietà, può essere più o meno accentuato.

Catalogna
Una delle varietà più note e presenti sulle tavole degli italiani è la catalogna, caratterizzata da un cespo a costa di altezza variabile e da foglie verdi che possono essere lisce, larghe o frastagliate.
Proprietà della Cicoria
Da secoli la tradizione popolare fa uso delle foglie e della radice di cicoria per depurare e disintossicare l’organismo.
E’ una pianta che ha la capacità di stimolare le funzionalità del fegato, favorisce lo svuotamento della cistifellea e migliora la regolarità dell’intestino.
Anche l’infuso delle foglie di cicoria (o l’acqua di cottura quando la si fa lessa) ha una potente azione depurativa sul fegato ed ha una leggera azione lassativa, indicata anche in caso di stitichezza dei bambini.
Inoltre è ottima per i diabetici, in quanto riduce l’indice glicemico.
Principali costituenti noti
Calcio, potassio, fosforo, sodio, ferro, magnesio, manganese, rame, principi amari, vitamine del gruppo B, vitamina C, K, P, aminoacidi liberi essenziali, protidi, lipidi amido.
La radice inoltre è ricca di inulina.
Proprietà
- Antianemico;
- Aperitivo (mangiata prima dei pasti prepara lo stomaco alla digestione);
- Coleretico (stimola la produzione di bile da parte del fegato);
- Colagogo (stimola la contrazione della cistifellea favorendo lo svuotamento della bile, in essa contenuta);
- Depurativo;
- Digestivo;
- Diuretiche;
- Ipoglicemico (abbassa la glicemia);
- Lassativo leggero;
- Rimineralizzante;
Utilizzi in cucina
Le foglie si possono mangiare crude in insalata, oppure cotte, appena scottate in padella, o lessate. In quest’ultimo caso l’acqua di cottura non andrebbe mai buttata, ma bevuta, in quanto durante la bollitura molti sali minerali e vitamine presenti nella cicoria, finiscono nell’acqua.
Una volta cotta la cicoria può essere condita con un filo d’olio vegetale (olio extravergine d’oliva, olio di vinaccioli, ecc.), sale e spezie a piacere.
Caffè di cicoria: un alternativa al classico caffè
La radice di cicoria dal XVII secolo è stata impiegata come surrogato del caffè, pratica favorita dall’editto emesso nel 1806 da Napoleone, che vietà le importazioni dei prodotti nel continente provenienti dall’Inghilterra e dalle sue colonie.
Ancora oggi il caffè di cicoria è molto apprezzato, sia per il gusto che per le sue virtù depurative.
Inoltre è un ottimo tonico intestinale, leggermente lassativo e, se assunto prima dei pasti, stimola l’appetito.
Il dottor Piero Mozzi nelle sue trasmissioni lo consiglia spesso come alternativa al classico caffè, in particolar modo per le persone di gruppo sanguigno 0, a cui il caffè è tra le bevande maggiormente sconsigliate (insieme al latte e al tè nero).
Caffè di cicoria Salomoni
Produttore: Salomoni Caffè
Ingredienti: Radice di cicoria biologica (made in Italy)
Contenuto: 500 g
La cicoria nella dieta del gruppo sanguigno
La cicoria è considerato un alimento benefico per le persone di gruppo sanguigno 0 ed A e neutro per i gruppi B ed AB.
GRUPPO SANGUIGNO | BENEFICO | NEUTRO | NOCIVO |
Gruppo 0 | x | ||
Gruppo A | x | ||
Gruppo B | x | ||
Gruppo AB | x |