L’ equiseto (Equisetum arvense), noto anche come Coda Cavallina, è una pianta medicinale nota fin dall’antichità per le sue numerosissime proprietà medicinali. Si tratta di una pianta spontanea comune in tutta Europa, è piuttosto infestante e prospera soprattutto vicino ai corsi d’acqua.
Ad inizio estate si raccolgono i fusti sterili, color verde, che vengono poi impiegati per usi erboristici per la preparazione di tisane, tinture madri, estratti secchi, creme, dentifrici, ecc.
L’equiseto, per il suo alto contenuto di sali minerali (e in particolare di silice organico) è utilizzato come erba rimineralizzante di tutto l’organismo e in particolare del tessuto osseo. Nella fitoterapia moderna è infatti ritenuto un rimedio eccellente per prevenire e per trattare problemi di osteoporosi, unghie deboli o che si sfaldano facilmente e per rinforzare i denti.
Proprietà dell’Equiseto
Prima di elencare le proprietà va detto che il genere Equiseto conta circa 35 specie, di cui 15 diffuse in Europa. Le più note sono l’equiseto arvense, l’equiseto palustre, l’equiseto silvestre, l’equiseto maggiore e l’equiseto pratense. A parte l’equiseto arvense, quasi tutte le altre specie non sono adatte all’uso interno, in quanto contengono degli alcaloidi potenzialmente tossici.
Per cui, almeno che tu non sia un esperto, il consiglio è di evitare la raccolta di questa pianta e di rivolgerti direttamente ad un erboristeria o un negozio specializzato per l’acquisto della pianta essiccata, o degli estratti.
Veniamo ora alle proprietà dell’equiseto:
- Per la salute delle ossa:
L’equiseto è noto per essere l’elemento vegetale con il più alto contenuto di silice organico, elemento indispensabile per la sintesi delle fibre di collagene presente nella cartilagine. La carenza di silicio nell’organismo infatti causa una riduzione del collagene che tiene insieme le molecole della nostra cartilagine. Un basso tasso di silicio causa la demineralizzazione dell’osso e di conseguenza l’osteoporosi. per questo l’equiseto può essere un valido aiuto per la salute delle ossa, nonché per rinforzare unghie, denti e capelli. - Contro gonfiori, gotta e dolori articolari:
Per la presenza di sali minerali, acidi organici e flavonoidi l’equiseto risulta essere uno dei rimedi naturali d’eccellenza per aumentare la diuresi e quindi eliminare i liquidi in eccesso, principale causa dell’accumulo di cellulite e dei gonfiori localizzati in alcune parti del corpo, come mani e caviglie. In aggiunta all’attività diuretica, l’equiseto agisce anche riducendo i livelli ematici di acido urico aumentandone l’escrezione. Per cui l’equiseto è un rimedio eccellente anche per le persone che soffrono di gotta e dolori articolari collegati a un’alta concentrazione di acidi urici nel sangue. - Cistite e problemi renali:
Oltre alle proprietà diuretiche, l’equiseto vanta un’azione antinfiammatoria, antibatterica e depurativa delle vie urinarie. Per cui l’estratto idrolacolico e la tisana di questa pianta sono consigliati soprattutto in caso di cistite (infiammazione delle vie urinarie).
Inoltre l’equiseto contrasta la formazione di calcoli renali e favorisce l’eliminazione della renella. A tal proposito Maria Treben – famosa guaritrice del ‘900 e autrice del libro di rimedi naturali “La Salute dalla Farmacia del Signore” – ne consiglia l’utilizzo in tisana, ma anche l’applicazione di semicupi caldi nella zona renale per un’azione diretta ed immediata del rimedio. - Favorisce la guarigione delle Ferite e blocca le emorragie
Grazie all’azione astringente e cicatrizzante l’equiseto può essere utilizzato per via topica, per favorire il processo di guarigione delle ferite. - Anemia
Per la sua ricchezza di sali minerali, nonché di ferro, l’equiseto è un rimedio naturale molto efficace anche per tutte quelle persone che soffrono di anemia. In tal caso è consigliata l’associazione con l’ortica, che per l’anemia è in assoluto il rimedio più efficace.
Come curare l’anemia con la dieta
L’anemia è un problema digestivo, un cattivo assorbimento di vitamine e sali minerali provocata dal consumo di cibi sbagliati. Scopri come risolverlo.
Dove acquistare l’equiseto?
L’equiseto è un erba medicinale reperibile in erboristeria e in alcuni negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici. Anche su internet puoi trovare una vasta scelta di prodotti. Se cerchi la tisana, posso suggerirti l’acquisto dell’equiseto coltivato in Italia, dall’azienda Agricola di Mauro Vallesi (sito web: www.erbedimauro.it).
L’azienda di Monte San Giusto (MC) coltiva numerose erbe destinate ad uso medicinale, per questo motivo impiega particolare cura nell’uso di prodotti e fertilizzanti naturali. Inoltre i campi si trovano in aperta campagna, molto lontano da strade, autostrade, centri industriali o altre fonti di inquianmento.
Puoi acquistare il prodotto qui:
Equiseto Arvense – Tisana
Produttore: Azienda Agricola di Mauro Vallesi – Erbedimauro.it
Confezione da: 60 g
Ingredienti: foglie di Equiseto Arvense