Vediamo cosa consiglia il dott. Mozzi per prevenire la formazione dei geloni, e un rimedio naturale infallibile per guarire rapidamente.
Cosa sono i geloni?
Con l’arrivo dell’inverno, oltre ai tipici malanni influenzali, è anche la pelle a subire i danni del freddo.
I geloni sono appunto il risultato dei danni alla pelle e ai tessuti provocati dall’esposizione prolungata a temperature molto basse. Possono colpire qualsiasi parte del corpo, ma le estremità (mani, piedi, orecchie, naso e labbra) sono le zone più a rischio.
I principali sintomi
- cambiamento di colore della pelle;
- sensazione di freddo pungente;
- gonfiore;
- difficoltà di movimento a causa della rigidità articolare e muscolare;
- comparsa di vesciche.
Le cause
La prima causa, come avrai intuito è il freddo, o il contatto con materiali gelidi.
Tuttavia i geloni non colpiscono tutti, ma solo chi ha problemi di cattiva circolazione periferica, condizione che, come ci spiega il dottor Mozzi, è migliorabile con una buona alimentazione.
La dieta per prevenire i Geloni
Chi è spesso soggetto a questo tipo di problemi dovrebbe innanzitutto rivedere la propria alimentazione.
Quali cibi evitare
Come ci spiega il dottor Mozzi nel video che segue, gli alimenti che aumentano il rischio di geloni sono gli zuccheri, contenuti nei dolci, ma anche nella frutta! Per cui consiglia a chi è spesso soggetto a geloni e cattiva circolazione sanguigna, di ridurre drasticamente il consumo di tutti i dolci e di tutta la frutta e in particolare di quei frutti dannosi per il proprio gruppo sanguigno (scopri la dieta per il tuo gruppo sanguigno).
Quali cibi mangiare
Come cibi utili per prevenire i geloni e particolarmente adatti per la stagione invernale ci sono tutti gli alimenti ricchi di grassi buoni. Escludendo la carne di maiale, e i formaggi, due categorie di alimenti che fanno indistintamente male a tutti, il dott. Mozzi consiglia soprattutto i grassi contenuti nella frutta secca (noci, mandorle, semi di zucca, ecc.) e i grassi contenuti nel pesce.
Come proteine invece, soprattutto per le persone di gruppo A, sono ottimi i legumi, ricchi di proteine e poveri di amidi.
Video del dott. Mozzi sui Geloni:
Un rimedio naturale infallibile contro i geloni
Per la cura dei geloni delle mani e dei piedi esiste un rimedio naturale incredibilmente efficace.
Si tratta di un’antica conoscenza popolare che, come altre, è finita nel dimenticatoio con l’avvento del farmaco di sintesi. Sto parlando del decotto di sedano, non da bere, ma da utilizzare per praticare dei pediluvi e dei maniluvi.
A riportare alla luce questo antico rimedio anti-geloni è il dott. Jean Valnet, medico chirurgo francese considerato il “padre” della fitoterapia e dell’aromaterapia moderna. Di questa tecnica, secondo il suo parere quasi infallibile, ne parla in uno dei suo libri “Cura le malattie con ortaggi, frutta e cereali“.
Pediluvi e maniluvi con il decotto di sedano
Ecco cosa devi fare per preparare un pediluvio o maniluvio con il decotto di sedano.
- Prendi 250 g di gambi di sedano (in alternativa va bene anche la rapa del sedano) e falla bollire per circa un ora in un litro d’acqua.
- Se necessario, allunga il decotto con acqua sufficiente per poter fare il pediluvio.
- Con questa acqua di cottura pratica dei pediluvi o dei maniluvi, lasciando in ammollo i piedi, o le mani per 10 minuti. L’acqua dev’essere molto calda, anche se non da scottarsi.
- Infine asciugati bene e proteggi i piedi e/o le mani dall’aria.
I pediluvi e i maniluvi vanno ripetuti 3 volte al giorno.
La sua personale esperienza con l’uso di questo metodo

Dott. Jean Valnet
Il dott. Valnet, nei suoi libri, afferma di aver curato tantissimi pazienti affetti da geloni con questo semplice decotto e riporta un caso in particolare.
Un uomo di corporatura robusta, a causa del rigore dell’inverno 1963-64 fu colpito da geloni così dolorosi da non poter più calzare le scarpe. Ogni anno era il suo destino, ma questa volta le lesioni avevano preso un orribile andamento: i piedi erano aumentati di volume e si erano ricoperti di pelle nera.
Mi disse “Non potete guarirmi? In primo luogo non è affatto piacevole e poi non posso neache andar a visitare la clientela con queste grosse pantofole. Sono 3 settimane che non esco.”
Le solite terapie applicate a questo malato negli anni precedenti, non avevano risolto nulla.
Gli consigliai allora il pediluvio con il decotto di sedano di 10 minuti, più caldo possibile, da ripetere 3 volte al giorno.
La mattina dopo – aveva fatto 1 solo pediluvio – quest’uomo si era già sbarazzato dei suoi geloni. Poteva di nuovo mettere le scarpe e ricominciare a visitare i suoi clienti.