Beer Can Chicken
Ricetta adatta solo al gruppo sanguigno 0
La ricetta del Beer Can Chicken combina due azioni che conferiscono al pollo una consistenza e un sapore che sapranno stupire anche i palati più esigenti: la birra (di riso o di miglio), che evapora direttamente all’interno del pollo, fa sì che la carne internamente rimanga succosa e non si asciughi; contemporaneamente, la cottura al barbecue (o in forno) sulla copertura esterna di rub dona alla carne la croccantezza esterna che contraddistingue questo piatto.
Perfetto per colpire gli invitati con un secondo tanto invitante quanto semplice da cucinare, il Beer Can Chicken è una ricetta accessibile a tutti, dalla lunga cottura ma dal ridottissimo tempo di preparazione. Non vi resta che provare voi stessi!
Tempo di cottura: 2 ore
Tempo totale di preparazione: 2 ore 30 minuti
Ingredienti:
- Una lattina di birra di riso o di miglio;
- Un pollo di dimensioni medie (1 kg per 4 persone);
- Olio extravergine di oliva (o di vinaccioli);
- Rub per carni bianche.
Il video
Video a cura di Easy Healthy Cooking
Iscriviti ai canali social e Youtube:
NB: nel video il pollo viene spalmato di burro, infatti la ricetta era inizialmente ideata per tutti, anche per chi non segue la dieta del gruppo sanguigno. Ma il burro è un alimento estremamente nocivo per il grupo 0, va quindi sostituito con dell’olio extravergine di oliva, o con dell’olio di vinaccioli.
Preparazione
Impostare il barbecue per la cottura indiretta a 130° (in alternativa, il forno statico).
Aprire una lattina di birra e versarne metà in un bicchiere. Ricoprire la lattina con un foglio di alluminio, lasciando scoperta l’apertura superiore, e porla su un piatto o un asse.
Infilare il pollo sulla lattina, cospargerlo esternamente di olio extravergine di oliva o di vinaccioli (nel video parla di burro ma noi lo sostituiremo con l’olio), coprendo tutta la superficie della pelle, e ricoprirlo di uno strato di Rub, facendo attenzione a non lasciare punti scoperti, di modo che la crosta croccante esterna, a cottura ultimata, risulti uniforme.
Porre il pollo nel barbecue e lasciarlo cuocere per circa due ore, finchè non raggiunge internamente una temperatura tra i 72° e gli 80°.
Tagliare il pollo e servirlo caldo.
Varianti
Al posto del pollo intero se ne può cucinare anche solo una parte, come le cosce, le ali o il petto, seguendo lo stesso procedimento ma ponendo la carne, nel caso si usi il forno per la cottura, in una teglia unta d’olio, e rigirandola ogni tanto.

Ricette di cucina, semplici e salutari, adatte a tutti i gruppi sanguigni, visibili in una manciata di minuti. Seguimi su Facebook | Seguimi su Twitter