Il cocomero o anguria (Citrullus lanatus) fa parte della famiglia delle Cucurbitacee ed è un frutto originario dell’Africa tropicale. Sia il termine “anguria”, che “cocomero” etimologicamente significano “cetriolo”, mentre il nome specifico lanatus fa riferimento alle parti lanose della pianta giovane.
L’anguria è il frutto estivo per antonomasia ed oltre ad essere dissetante e delizioso, nasconde delle proprietà che molti purtroppo ignorano.
Le virtù di questo frutto sono infatti molteplici, inoltre è adatto a tutti i gruppi sanguigni, quindi salvo particolari intolleranze personali, tutti possono gustarlo senza grossi problemi.
Proprietà e benefici dell’Anguria
Dalla polpa color rosso e dal profumo inconfondibile, l’anguria è il frutto perfetto per l’estate.
Contiene dal 92 al 95% di acqua, il 6,5% di zuccheri (prevalentemente fruttosio) è fonte di fibre, sali minerali (in particolare potassio, fosforo, ferro e magnesio), vitamine con spiccate proprietà antiossidanti (A e C) e la vitamina B6 (piridossina) necessaria per la sintesi della serotonina, neurotrasmettitore fondamentale per regolare l’umore, il sonno, l’appetito, l’apprendimento e la memoria.
Con sole 16 calorie per 100 g di prodotto è uno dei frutti estivi meno calorici in assoluto.
Questi sono i valori nutrizionali per 100 g di Anguria:
Calorie | kcal. | 16 |
Acqua | % | 92 |
Proteine | % | 0.6 |
Carboidrati | % | 6.85 |
Grassi | % | 0.15 |
Fibre | % | 0.4 |
Per cosa fa bene l’anguria?
Ecco alcuni validi motivi per cui consumare l’anguria:
- Amico del cuore: grazie alla presenza di potassio e citrullina, l’anguria è un ottimo rimedio naturale per ridurre pressione e colesterolo cattivo, due dei principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari.
- Frutto del buonumore: essendo ricco di vitamina B6, l’anguria favorisce la sintesi di importanti neurotrasmettitori, come la seratonina e la dopamina, regolatori dell’umore, del sonno, della memoria, delle facoltà cognitive e dell’attenzione.
- Stress e affaticamento: l’anguria contiene magnesio, sale minerale utilizzato dal nostro corpo per rifornire di energia le cellule: perciò il suo consumo risulta utile nei stati di stanchezza, affaticamento fisico e stress, tipici dei mesi estivi.
- Viagra naturale: secondo i ricercatori dell’università A&M del Texas l’anguria sarebbe in grado di prevenire e curare la disfunzione erettile. Alla base di ciò ci sarebbe la citrullina, una sostanza naturale fitonutriente presente soprattutto sulla parte bianca del cocomero. La citrullina, grazie all’azione di alcuni enzimi, viene convertita in arginina, un amminoacido che agisce direttamente sui capillari, dilatandoli. Ciò favorisce l’afflusso di sangue verso gli organi genitali, stimolando così l’erezione.
- Depurativo e diuretico: l’alto contenuto di potassio combinato alla presenza di citrullina, favorisce la diuresi e l’eliminazione dei metaboliti azotati tossici. E’ inoltre drenante e aiuta a combattere gli accumuli di liquidi responsabili della cellulite.
- Antiossidante e antitumorale: oltre alla vitamina A e C, ampiamente conosciute per le loro spiccate proprietà antiossidanti, l’anguria, come il pomodoro, contiene licopene. Il licopene è una sostanza con poteri antiossidanti, il cui consumo è consigliato per ridurre l’incidenza di alcuni tipi di cancro, dell’arteriosclerosi e come sostanza antinvecchiamento.
- Anti-anemico Le alte percentuali di ferro lo rendono un ottimo ricostituente per gli anemici.
Quando consumare l’anguria?
E’ il frutto estivo per eccellenza e il momento giusto per gustarlo sono i mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre.
L’anguria è da consumarsi preferibilmente al mattino a colazione, oppure come spuntino lontano dai pasti, sia perché tende a rallentare la digestione, sia perché contiene fruttosio, uno zucchero che combinato con altri carboidrati, come gli amidi contenuti nei cereali, o nei legumi, tende a fermentare, producendo CO2 e alcol e causando problemi come flatulenza, meteorismo, iperacidità, ecc..

Pancia Gonfia? Ecco come risolvere
Soffri di problemi di gonfiore addominale? Il problema non è lo stress, ma è una cattiva alimentazione e una scelta errata nel combinare gli alimenti. In questo articolo il Dott. Mozzi da consigli preziosi per risolvere questo problema.
Sempre per la presenza di fruttosio, è sconsigliato il consumo serale, in quanto gli zuccheri consumati la sera e non smaltiti con un po’ di attività fisica (tipo una corsa, o il ballo o una passeggiata a passo veloce), tendono ad aumentare pressione, colesterolo, glicemia e peso.
Mangiato a colazione, o lontano nei pasti, durante le prime ore del giorno, l’anguria è un ottimo ausilio per tenere sotto controllo la fame in quelle persone che, non riuscendo a controllarla, tendono a sovralimentarsi: pertanto è un valido aiuto per chi vuole perdere peso.
I semi d’anguria
Anche i semi d’anguria sono ottimi per l’organismo e sarebbe sicuramente un peccato buttarli. Andrebbero invece mangiati, masticandoli accuratamente.
Questi semi sono ricchi di sostanze nutritive, come ad esempio fibre, sali minerali (tra cui ferro e magnesio), più del 30% di proteine, vitamine del gruppo B e acidi grassi insaturi (in particolare omega-6).
I semi di anguria vantano inoltre blande proprietà lassative e depurative nei confronti dell’intestino e sono indicati anche in caso di emorroidi.
Come scegliere l’anguria?
Quando si acquista intero si può capire quanto è maturo colpendolo leggermente con le nocche della mano: se il suono è sordo, allora il cocomero è pronto per essere gustato.
Un altro trucco consiste nel vedere il picciolo: non deve essere secco e se staccandolo fuoriesce del succo, significa che il frutto è maturo e zuccherino.
Controindicazioni
Il cocomero contiene molta acqua la quale inibisce un po’ il lavoro dei succhi gastrici perché li diluisce quindi potrebbe essere poco digeribile: pertanto è consigliabile mangiarlo lontano dai pasti.
Chi soffre di gastrite, reflusso, acidità gastrica, colon irritabile ne deve limitare l’utilizzo.
Anguria nella dieta del Dott. Mozzi
L’anguria nel libro “La dieta del Dottor Mozzi” è considerato come “neutro” per tutti i gruppi sanguigni (0, A, B ed AB).
E’ quindi un frutto ammesso a patto che venga consumato con moderazione, rispettando la stagionalità ed evitando di mangiarlo insieme ad altri carboidrati come cereali (pane, pasta, fette biscottate, riso, mais, farro, ecc.), o legumi (fagioli, lenticchie, piselli, ecc.).
GRUPPO SANGUIGNO | BENEFICO | NEUTRO | NOCIVO |
Gruppo 0 | x | ||
Gruppo A | x | ||
Gruppo B | x | ||
Gruppo AB | x |
Articolo redatto della Dott.ssa Federica Clementi