Bombardati dalla disinformazione mediatica, siamo cresciuti con la convinzione che il latte fosse l’unica e sola fonte di calcio presente sulla faccia della Terra.
Ma la realtà è ben diversa da ciò che ci hanno sempre raccontato.
Nessuno mette in dubbio che il latte e tutti i suoi derivati siano dei cibi ricchissimi di calcio.
Quello che però si sono dimenticati di dirti è che il nostro organismo non è in grado di assimilare questo tipo di calcio. Nel migliore nei casi viene semplicemente espulso… e nel peggiore potrebbe causare anche qualche guaio (leggi anche: 4 buoni motivi per evitare latte e derivati).

il latte andrebbe assunto solo durante l’allattamento
Inoltre il latte acidifica, una condizione che ci predispone alla perdita di calcio. Anche questo è un argomento che abbiamo già affrontato, se ti interessa leggegerlo clicca qui.
Infatti i Paesi che più fanno uso di latte e derivati sono anche quelli più soggetti al noto problema dell’osteoporosi, una condizione che porta alla riduzione della densità delle ossa e quindi a una maggiore predisposizione a fratture e a tutte le problematiche che ne conseguono.
Come afferma spesso anche il Dott. Piero Mozzi (vedi video qui sotto), basterebbe buttare un occhio in Oriente e in particolar modo alla Cina, per capire chi è nelle ragione e chi nel torto. I cinesi non hanno mai fatto uso dei latticini, eppure le loro ossa sono molto più robuste delle nostre.
E lo stesso si potrebbe fare osservando il mondo animale, dove appunto l’uomo rappresenta l’unica specie tra i mammiferi ad aver “bisogno” ancora del latte dopo lo svezzamento.
Quindi quali sono le alternative al latte?
Premesso che il calcio non è l’unico minerale importante per la salute delle ossa (lo sono anche la vitamina C, D, K, il magnesio, il silicio, ecc.) vediamo ora quali sono i cibi più ricchi di calcio e alternativi al latte animale e ai suoi derivati.
1 – Semi oleosi
I semi oleosi sono un vero e proprio concentrato di nutrienti. Oltre a proteine, grassi insaturi e vitamine contengono molti sali minerali tra cui appunto il calcio.
Tra i tanti semi oleosi le migliori fonti di calcio sono:
Alimenti | Calcio per 100g di alimento |
---|---|
Semi di sesamo | 977 mg |
Semi di lino | 256 mg |
Mandorle | 240 mg |
Nocciole | 150 mg |
Pistacchi | 131 mg |
Arachidi | 64 mg |
2 – Erbe aromatiche
Ebbene si, le erbe aromatiche, oltre ad essere molto utili ad insaporire i nostri piatti, sono anche un’importantissima fonte di calcio. Inoltre molte di queste (se non tutte) vantano anche importanti proprietà medicinali, proprietà di cui abbiamo discusso anche all’interno di questo blog (leggi qui per approfondire).
Oltre a quelli che ti elencherò,quasi tutte le aromatiche essiccate hanno un’altissima concentrazione di calcio, quindi fanne buon uso.
Vediamo però quali sono le migliori:
Alimenti | Calcio per 100g di alimento |
---|---|
Santoreggia (essiccata) | 2130 mg |
Basilico (essiccato) | 2110 mg |
Maggiorana (essiccata) | 1990 mg |
Timo (essiccato) | 1890 mg |
Salvia (essiccata) | 1650 mg |
Origano (essiccato) | 1590 mg |
3 – Verdure
Le verdure si sa, fanno bene per un sacco di motivi; uno di questi è che sono anche estremamente ricche di calcio. Inoltre contengono vitamina C, vitamina K e magnesio, tutti elementi indispensabili per la salute delle nostre ossa.
Tra tutte le verdure, queste sono le migliori fonti di calcio:
Alimenti | Calcio per 100g di alimento |
---|---|
Tarassaco | 187 mg |
Aglio | 180 mg |
Crescione | 170 mg |
Rucola | 160 mg |
Spinaci | 153 mg |
Agretti | 130 mg |
4 – Legumi
Parlando di calcio non potevo certo non citare i legumi, una categoria di alimenti estremamente ricca di questo prezioso nutriente. In generale tutti i legumi portano con se una consistente quantità di calcio.
Qui però ci interessa sapere quali sono i migliori. Eccoli:
Alimenti | Calcio per 100g di alimento |
---|---|
Soia | 257 mg |
Lupini | 176 mg |
Ceci | 142 mg |
Fagioli | 135 mg |
Lenticchie | 57 mg |
Fave | 36 mg |
5 – Cereali
Escludendo i cereali che contengono glutine, il cui consumo sconsigliamo per tutta una serie di motivi (vedi qui), tra i cereali più ricchi di calcio troviamo:
Alimenti | Calcio per 100g di alimento |
---|---|
Amaranto | 159 mg |
Grano Saraceno | 110 mg |
Quinoa | 60 mg |
6 – Altri cibi ricchi di calcio
Infine il calcio possiamo trovarlo in alte concentrazioni anche nel pesce, nelle alghe e nel cacao amaro:
Alimenti | Calcio per 100g di alimento |
---|---|
Alga agar | 600 mg |
Sardine | 230 mg |
Alga Wakame | 150 mg |
Acciughe | 148 mg |
Calamari | 144 mg |
Cacao amaro | 128 mg |
Alga Spirulina | 120 mg |
LETTURA CONSIGLIATA:
Equiseto: l’erba che contrasta e previene l’osteoporosi
In natura esistono molti rimedi per aiutarti a prevenire e trattare l’osteoporosi. Una delle più efficaci è senz’altro l’equiseto, un erba infestante che si può trovare facilmente in tutta Italia. Si tratta di una pianta estremamente ricca di silicio organico…
Per concludere
Il calcio è un nutriente molto diffuso in natura e lo si può trovare facilmente in quasi tutti gli alimenti di origine vegetale e in parte anche animale.
Quelli che ti ho appena elencato sono solamente i più “virtuosi”, ma non sono di certo gli unici. Mangiando qualsiasi tipo di verdura a foglia verde, o qualsiasi seme, o legume troverai sempre del calcio, di questo non devi preoccuparti.
Il punto è preoccuparsi di NON perdere calcio.
Un obiettivo che puoi tranquillamente raggiungere con una buona alimentazione e un abbinamento corretto degli alimenti.
Per maggiori informazioni ti invito alla lettura di questi due articoli: