Prima di parlare di qualsiasi tipo di rimedio naturale, vorrei subito mettere in chiaro un concetto fondamentale.
Non esiste nessun rimedio naturale e nessun farmaco che, da solo, sia capace di curare un disturbo come una gastrite, una colite, un reflusso, o altri disturbi cronici dell’apparato digerente.
Non ci sono scorciatoie. La guarigione è un percorso più o meno lungo e la via maestra per raggiungerla è una e una soltanto: una buona e corretta alimentazione.
I rimedi naturali che ti elencherò a breve, ti aiuteranno a velocizzare questo processo di guarigione e ad alleviare gli episodi acuti più dolorosi, ma ricordati che da soli non potranno mai sostituirsi a un buon regime alimentare.
E lo stress?
E’ vero. Lo stress può influire sui sintomi, andando ad acutizzare un disturbo già presente.
Ma lo stress non è la causa principale.
Nel 99% dei casi, l’origine dei tuoi problemi di stomaco e/o di intestino, è da ricercare in ciò che mangi ogni giorno.
Quale alimentazione seguire per stare bene?
Parlare ora di alimentazione sarebbe troppo lungo e complicato. Il regime alimentare a cui faccio riferimento è la dieta del dottor Mozzi.
Tutte le informazioni base di cui hai bisogno le trovi in questa guida e nel libro: La dieta del Dottor Mozzi
Rimedi naturali per stomaco e intestino
1. Acqua calda (quasi bollente)
Un bel bicchiere di acqua calda, quasi bollente, bevuto a piccoli sorsi (senza ustionarsi la lingua) è un rimedio eccezionale per problemi digestivi quali:
- reflusso gastroesofageo,
- cattiva digestione,
- acidità e bruciori di stomaco.
Il dottor Mozzi lo consiglia anche in caso di stati d’ansia e attacchi di panico.
In tutti questi casi un bel bicchiere di acqua bollente bevuta a piccoli sorsi sblocca la digestione e può davvero fare miracoli!
Provare per credere!
2. Aloe Vera
L’Aloe Vera è una pianta con foglie carnose, ricche di un gel trasparente e filamentoso.
Questo gel, tra i vari componenti, contiene mucillaggini e acemannano, due sostanze con spiccate proprietà antinfiammatorie nei confronti delle mucose di tutto l’apparato digerente (gola, esofago, stomaco, intestino, colon, ecc.).
L’acemannano ha inoltre un’azione protettiva simile ai gastroprotettori, perché si stende come un velo sulle mucose dello stomaco, proteggendole dall’azione erosiva dei succhi gastrici.
Per questi motivi il succo puro di Aloe Vera è utile per alleviare tutti i disturbi infiammatori dell’apparato digerente. Il che include:
- acidità e bruciori di stomaco;
- colite (colon irritabile);
- diverticolite;
- gastrite;
- morbo di crohn;
- reflusso gastroesofageo;
- rettocolite ulcerosa.
L’Aloe è famosa anche per la sue proprietà antitumorali ed immunostimolanti per cui vienespesso utilizzata anche come cura complementare alla terapia oncologica tradizionale (chemioterapia e radioterapia).
Se ti interessa approfondire, qui trovi maggiori informazioni: Proprietà e benefici dell’Aloe
Come si assume?
Si assume un cucchiaio di succo di Aloe Vera (o di Aloe Arborescens, va bene lo stesso) tre volte al giorno, 20-30 minuti prima dei pasti (colazione, pranzo e cena).
Ha controindicazioni? Va bene per tutti?
Purtroppo il succo di Aloe Vera non è un rimedio adatto a tutti.
Il dottor Mozzi lo consiglia solo alle persone di gruppo sanguigno A, mentre lo considera un rimedio inutile, se non dannoso per gli altri gruppi sanguigni (vedi il libro).
Inoltre è da evitare per le donne in gravidanza e in allattamento.
Dove si compra?
Il succo di Aloe è acquistabile nelle erboristerie, parafarmacie e farmacie.
Fai però molta attenzione alla qualità del prodotto, all’origine (evita i prodotti provenienti dall’estero) e agli ingredienti presenti in etichetta.
Da evitare i prodotti che contengono zuccheri, addensanti, o edulcoranti che potrebbero addirittura peggiorare il tuo disturbo.
Scegli prodotti di origine Italiana, naturali e possibilmente senza conservanti. Tra i vari produttori presenti nel mercato italiano, posso consigliarti il succo di Aloe Vera prodotto e venduto dall’ azienda agricola Erbedimauro, la cui cultivar si trova tra le colline di Fermo, nelle Marche.
Tutti i succhi e le erbe vendute sono di origine biologica, prodotti artigianalmente e le piante sono coltivate in piena campagna, lontano da zone inquinate. Inoltre si tratta di succhi puri al 100%, ovvero senza additivi, zuccheri, conservanti o altre sostanze nocive.
Succo di Aloe Vera
Produttore: Azienda Agricola Erbedimauro
Contenuto: 500 ml
Prezzo: 47 € (IVA compresa)
3. Zenzero
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae, coltivata e utilizzata soprattutto in Oriente.
Lo zenzero ha proprietà digestive, antinfiammatorie ed antiacide.
E’ un rimedio particolarmente utile se soffri di:
- reflusso gastroesofageo,
- nausea, vomito,
- cattiva digestione,
- diarrea.
Ha inoltre un’azione inibitoria nei confronti dell’Helicobacter pylori, batterio patogeno responsabile di gastriti ed ulcere allo stomaco.
Come si usa
Lo zenzero si può usare sotto forma di radice fresca, o essiccata.
Nel primo caso puoi prendere un pezzetto di radice e masticarla. Altrimenti puoi preparare un decotto, da bere caldo.
Il decotto si ottiene facendo bollire per circa 10 minuti, un pezzetto di radice fresca, o 2 g di radice essiccata, in un pentolino con circa 250 ml d’acqua.
Controindicazioni
Lo zenzero è un rimedio controindicato a chi assume farmaci per l’ipertensione.
Anche se nella dieta del gruppo sanguigno viene considerata come una spezia adatta a tutti quanti, non è raro che ci siano dei casi di intolleranza.
Per cui è sempre bene saggiare la tollerabilità dello zenzero su se stessi, evitandola nel caso si presentino dei sintomi spiacevoli.
Per quanto riguarda le donne in gravidanza, c’è ancora oggi un acceso dibattito sull’uso di questa spezia. Infatti sono molte le donne che, per via delle proprietà anti-nausea, fanno largo uso dello zenzero, tuttavia alcuni medici consigliano cautela nel suo utilizzo, perché un abuso potrebbe compromettere la salute dell’embrione e del feto.
Zenzero in polvere
Produttore: Azienda Agricola Erbe di Mauro
Confezione da 150g
Prezzo: 6,90 €
4. Camomilla
La tisana alla camomilla è un rimedio molto comune, che viene per lo più associato a un miglioramento del sonno.
In realtà si tratta di una pianta molto versatile, utile per trattare numerosi disturbi, tra i quali rientrano tutte le problematiche di natura digestiva.
Grazie alla presenza di flavonoidi e di particolari sostanze terapeutiche, tra cui l’a-bisabololo, i capolini di questa pianta godono di proprietà antinfiammatorie e protettive nei confronti delle mucose gastriche.
Per cui la tisana di camomilla rappresenta un rimedio perfetto contro:
- acidità, dolori e bruciori di stomaco;
- colite (colon irritabile);
- diverticolite;
- gastrite;
- reflusso gastroesofageo;
Come si usa
La camomilla si può consumare sia come infuso, che come tintura madre.
- Infuso di camomilla: si usano i capolini freschi appena raccolti (una manciata), o essiccati (circa 2 g), che andranno lasciati in ammollo per circa 10 minuti in una tazza d’acqua bollente. Poi si filtra e si beve l’infuso caldo. Più l’infuso è caldo e migliori saranno gli effetti.
- Tintura madre: la tintura madre è un estratto idroalcolico e si assume nel quantitativo di poche gocce, più volte al giorno. Il dosaggio dipende dalla concentrazione del prodotto ed è quasi sempre riportato nella confezione. Per un migliore risultato il dott. Mozzi consiglia di assumere le gocce dopo aver bevuto un bicchiere d’acqua calda.
Meglio la Camomilla romana, o la matricaria?
Tra le due, se possibile, il dottor Mozzi consiglia di scegliere la camomilla romana, in quanto gode di maggiori proprietà medicinali.
Controindicazioni
La camomilla non ha particolari controindicazioni e può essere utilizzata anche in gravidanza (eccetto i primi 3 mesi).
Gli unici effetti collaterali che possono verificarsi sono collegati ad eventuali reazioni allergiche.
Il dottor Mozzi lo considera un valido rimedio per tutti i gruppi sanguigni.
Dove si compra
Nonostante la tisana di camomilla sia acquistabile anche nei supermercati, in scatole chiuse con i comodi filtrini, ti consiglio di comprare il prodotto in erboristeria, o di raccogliere i capolini freschi in campagna. In erboristeria trovi anche la tintura madre.
Se vuoi acquistare direttamente dal contadino che la coltiva, ti segnalo anche questa volta l’azienda agricola Erbedimauro, che tra le varie piante coltiva e vende direttamente al pubblico, anche la camomilla (varietà matricaria).
La camomilla è acquistabile online sul sito www.erbedimauro.it
Tisana di Camomilla Romana, biologica
Produttore: Azienda Agricola Erbe di Mauro
Confezione da: 45g
Prezzo: 11,00 €
Altri rimedi
In natura esistono molte altre piante che possono aiutarci. Magari ne hai una nel tuo giardino, o in vaso esposta sul balcone di casa.
Qui di seguito trovi un elenco di alcune di queste piante, potrai usarne le foglie, o i fiori per preparare delle tisane buone e salutari. Il tuo stomaco e il tuo intestino ringrazieranno.
Ecco un breve elenco:
- Tisana di Achillea Millefoglie (foglie e fiori);
- Tisana di Carciofo (foglie);
- Tisana di Calendula (foglie e fiori);
- Tisana di Malva (foglie e fiori);
- Tisana di Salvia (foglie).