Il suo nome deriva dal latino “Salus”, che significa sano, in buona salute, con riferimento delle innumerevoli proprietà curative di questa pianta.
Scopriamo insieme le sue proprietà e i suoi utilizzi.
Breve descrizione della pianta
La salvia comune (Salvia officinalis) fa parte della famiglia delle Labiatae. E’ un arbusto dalle foglie ovali color verde-grigiastro che può raggiungere i 70-80 cm di altezza.
Cresce rigogliosa in tutta l’area Mediterranea, in zone con esposizione in pieno sole. Ha un ciclo di vita di 5 anni, dopo di che la pianta muore e va ripiantata.
La salvia viene coltivata prevalentemente ad uso alimentare, come erba aromatica e spesso anche a scopo decorativo per la bellezza dei suoi fiori viola.
Proprietà della Salvia
Sia a scopo culinario, che terapeutico, della salvia si utilizzano le foglie e i fiori.
Questi sono i principi attivi contenuti nella pianta: olio essenziale, ricco di alfa e beta thujone, alfa e beta pinene, acetato di linalile, cineolo, borneolo, acetato di bornile, canfora, acido ursolico, acido oleanolico, saponosidi, acido fumarico, acido clorogenico, caffeico, rosmarinico, glicerico, salvina, enzimi, perossidasi, ossidoreduttasi, vitamina B1 e C, resine e sostanze estrogene.
Anche i flavonoidi sono presenti nella pianta così come i glucosidi del luteolo e dell’apigenolo.
L’olio essenziale di salvia possiede un’alta percentuale di tujoni e chetoni ad azione neurotossica e va usato per via interna solo su prescrizione del medico.
- Contro lo stress e il mal di testa
I principi attivi contenuti nelle foglie di salvia stimolano il sitema nervoso e ha un effetto anti-infiammatorio. Un suo infuso può essere molto utile per rilassare la mente, alleviare le cefalee e ridurre lo stress. - Utile per i problemi digestivi e affezioni gastrointestinali
L’infuso di salvia è ottimo anche per stimolare la digestione. Quindi può essere molto utile in quei casi in cui avete mangiato pesante (per sempio pasta e pane), o nel caso in cui abbiate fatto combinazioni alimentari sbagliate (es. frutta-cereali). La salvia ha anche un azione antispasmodica e diuretica. - Menopausa e dolori mestruali
La salvia è stata usata sin dall’antichità come rimedio contro i sintomi delle menopausa, come la sudorazione eccessiva e le vampate di colore. Oltre ai sintomi della menopausa, la salvia è capace anche di attenuare i dolori mestruali e in caso di amenorrea favorisce il flusso mestruale dato che l’olio essenziale stimola il sistema ormonale femminile e quindi la comparsa delle mestruazioni. - Ipoglicemizzante
La salvia ha proprietà ipoglicemizzanti, ovvero riduce la glicemia. Per questo motivo questa pianta viene spesso utilizzata in caso di diabete, come rimedio naturale per ridurre i livelli di glucosio nel sangue. - Disturbi dell’apparato respiratorio
I preparati a base di salvia sono efficaci per combattere tutte le forme di catarro grazie alla presenza dell’olio essenziale dalle proprietà antisettiche e balsamiche. Per questa ragione trova impiego nella cura delle patologie dell’apparato respiratorio in caso di raffreddore, tosse, mal di gola e febbre.
Salvia e gruppi sanguigni
Nel libro “La dieta del dottor Mozzi“, la salvia è considerata “neutra” per tutti i gruppi sanguigni:
GRUPPO SANGUIGNO | BENEFICO | NEUTRO | NOCIVO |
Gruppo 0 | x | ||
Gruppo A | x | ||
Gruppo B | x | ||
Gruppo AB | x |
Come assumere la Salvia
Il miglior modo per godere dei benefici di questa pianta è tramite la preparazione di un buon infuso.
L’infuso si può preparare partendo dalle foglie fresche, oppure già essiccate. Nel primo caso, dato che le foglie fresche contengono molta acqua, per preparare l’infuso dovrai usare una proporzione doppia, rispetto le foglie secche (quindi due cucchiaini di salvia, invece di uno solo).
Come si prepara l’infuso?
- Fai bollire una quantità d’acqua pari ad una tazza.
- Non appena l’acqua è giunta ad ebollizione, spegni la fiamma e versa un cucchiaino di foglie essiccate (due se usi la salvia è fresca). Lascia riposare per 10 minuti. Per evitare che gli oli essenziali evaporino, si consiglia di coprire l’infuso con un coperchio, o un piattino.
- Passati i 10 minuti, filtra l’infuso e bevilo caldo.
Dove acquistare la Salvia
Se hai un giardino, o un balcone con una buona esposizione al sole, ti consiglio caldamente di acquistare una, o più piantine di salvia.
Per quale motivo?
Perché prelevare le foglie fresche al momento, oltre ad essere un’operazione decisamente più economica, ti garantisce il massimo in termine di qualità del prodotto e in quanto a concentrazione di principi attivi. Il che significa che il rimedio godrà anche una maggiore efficacia.
Se proprio non puoi (o non vuoi) acquistare una piantina di salvia, allora puoi sempre optare per l’acquisto dell’erba essiccata, per esempio in erboristeria, o nei negozi biologici specializzati.
Se sei pratico di acquisti online, su internet trovi alcuni rivenditori di tisane e piante officinali. Tra quelli che conosco personalmente e che mi sento di consigliarti, c’è l’azienda agricola Erbe di Mauro.
Perché la consiglio?
Per 3 semplici motivi:
- Tutte le piante sono coltivate in Italia, in piena terra tra le colline di Fermano, ben lontano da zone inquiante come superstrade o centri commerciali/industriali;
- Le tecniche di coltivazione adoperate sono rigorosamente biologiche. Per cui non vengono utilizzati prodotti chimici;
- E’ un prodotto a filiera corta: viene raccolto essiccato e spedito al consumatore finale, senza intermediazioni.
Inoltre l’azienda è seria ed affidabile e le spedizioni avvengono in tempi rapidissimi.
Tisana di Salvia
Produttore: Azienda agricola Erbe di Mauro
Contenuto: 60 g, foglie essiccate di Salvia
Prezzo: 6,90 €
Controindicazioni
La salvia contiene una sostanza chiamata tujone, che può essere nociva se ingerita in quantità eccessiva.
Proprio per la probabile presenza di tujone è meglio che le donne incinte o che stanno allattando non assumano salvia, o vi è addirittura il rischio di un aborto spontaneo o di una riduzione del latte materno.
Il tujone, inoltre, può provocare delle convulsioni, per cui è meglio non usare medicinali o prodotti a base di salvia se si è soggetti a rischio.
Ad esempio, la salvia potrebbe interagire con farmaci anticonvulsivi, diminuendone l’efficacia: per questo motivo è importante evitare prodotti a base di salvia nel caso di persone che hanno crisi epilettiche.
La salvia, ancora, può alzare la pressione sanguigna, per cui agli ipertesi è sconsigliato abusarne.
Guarire con le piante medicinali italiane
Questo libro, scritto dal dott. Roberto Antonio Bianchi – uno dei massimi esperti di fitoterapia e rimedi naturali in Italia – è un “must” per tutte quelle persone che voglio imparare a prendersi cura della propria persona, facendo uso dei rimedi che la natura ci mette a disposizione, come appunto le erbe medicinali.