Pane realizzato usando la farina di piselli
Ricetta adatta a tutti i gruppi sanguigni.
Questo pane non contiene glutine e la ricetta per la sua realizzazione, non prevede l’uso di farina di cereali (frumento, kamut, farro, avena, riso, miglio, ecc..). Per farlo serve invece la farina di piselli, ovveo di un legume e pochi altri semplici ingredienti. Si tratta di un alimento ottimo, perché contiene pochissimi amidi e molte proteine, inoltre i piselli sono legumi adatti alla dieta di tutti i gruppi sanguigni.
Il pane di piselli, non contenendo cereali, è indicato anche nella dieta di persone affette da patologie serie, come ad esempio le malattie autoimmuni (psoriasi, fibromialgia, morbo di crohn, sclerosi multipla, artrite reumatoide, ecc.).
Ingredienti
Ecco cosa ti serve per la ricetta del pane di piselli:
- 300 g di farina di piselli;
- acqua tiepida;
- 50 ml di olio di vinaccioli;
- un cucchiaino di lievito secco attivo;
- un pizzico di sale;
- a piacere spezie o semi.
- uno stampo da plumcake.
Dove comprare la farina di piselli?
La farina di piselli è reperibile facilmente in quasi tutti i negozi di alimenti biologici. In alternativa puoi ordinare la farina di piselli direttamente su internet. Una delle migliori scelte come rapporto qualità/prezzo è la farina di Piselli biologica del Molino Agostini.
Ricetta
Unisci la farina di piselli, l’olio di vinaccioli, il lievito ed eventualmente semi e spezie, poi mescola aggiungendo l’acqua tiepida fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa, quasi liquida. Aggiungi il sale e metti il tutto nello stampo da Plumcake che andrà in forno.
Imposta il forno a 40-45° e lascialo così per circa 45 minuti. Lascia che il pane cresca bene e fai attenzione a non farlo crescere troppo, perché così facendo rischia di abbassarsi durante la cottura vera e propria.
Senza togliere la teglia dal forno, alza la temperatura a 170°, in modalità “forno statico” e lascia in cottura per altri 45 minuti circa. Le indicazioni su tempi e temperatura sono indicativi perchè ogni forno è diverso.
Varianti
Al posto della farina di piselli è possibile utilizzare la farina di qualsiasi altro legume, come la farina di ceci, o di fave, o di lupini, di lenticchie, di fagioli, ecc. E’ inoltre possibile aggiungere spezie e semi a piacere, come curcuma, curry, zenzero, semi di girasole, semi di canapa, ecc., sempre scegliendo in base alla compatibilità degli alimenti con il proprio gruppo sanguigno.
Dove acquistare gli ingredienti
Nei negozi che vendono alimenti biologici trovi tutti gli ingredienti che ti occorrono. In molti casi la farina di piselli e l’olio di vinaccioli li trovi anche nei classici supermercati.
L’alternativa è l’acquisto su internet. Ecco alcuni link dove puoi acquistare gli ingredienti: