L’ortica (Urtica dioica, L.) è ampiamente diffusa in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America. E’ una pianta temuta per le sue proprietà urticanti, dovute alla gran quantità di peli che rivestono il gambo e le foglie e che iniettano istamina e altre sostanze chimiche nella pelle del malcapitato che le tocca, causandogli un gran prurito.
Ma l’ortica non è soltanto una pianta urticante, essa contiene una gran quantità di principi attivi che la rendono un’erba officinale a tutti gli effetti, in particolare per la depurazione del sangue e quindi di tutto l’organismo, ma non solo.
Vediamo meglio quali sono le proprietà dell’ortica.
Proprietà dell’Ortica
La grande quantità di principi attivi noti, e altri ancora non studiati a fondo nel loro insieme, fanno dell’ortica una delle piante con il maggior numero di proprietà medicinali.
1 Anti-anemica
Le foglie contengono clorofilla in abbondanza, il colorante verde del mondo vegetale (la cui composizione chimica è molto simile a quella dell’emoglobina che tinge di rosso il nostro sangue) che conferisce alla pianta una spiccata proprietà antianemica. Si usa nell’anemia causate da mancanza di ferro o da perdite di sangue, perché il ferro e l’acido folico, in essa contenuti, stimolano la produzione dei globuli rossi.
2 Blocca le emorraggie
La pianta possiede anche proprietà vasocostrittrice (contrae i vasi sanguigni) ed emostatica (ferma le emorragie), quindi è impiegata specialmente nei casi di emorragie nasali e uterine. E’ utilissima inoltre per le donne che soffrono di mestruazioni abbondanti.
3 Rimineralizzante, tonico e ricostituente
L’ortica è consigliata anche in caso di convalescenza, denutrizione e di esaurimento, perché le foglie sono ricchissime di sali minerali, specialmente, di fosforo, magnesio, calcio, silicio, manganese e potassio; e di vitamine A, C e K, che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante.
4 Depurativa
Ha inoltre azione depurativa, diuretica e alcalinizzante: è indicata in caso di affezioni reumatiche, di artrite, di gotta, di calcoli renali, di renella e iperglicemia e cistite; e in generale, quando occorre produrre un’azione disintossicante. L’ortica ha una grande capacità di alcalinizzare il sangue e facilita l’eliminazione dei residui acidi del metabolismo, che sono strettamente legati a tutte queste malattie.
5 Digestiva
Si ottengono buoni risultati del suo impiego nei disturbi degli organi dell’apparato digerente, grazie alla sua attività digestiva, perché contiene piccole quantità di creatina, un ormone prodotto da alcune cellule del nostro intestino, che stimola la secrezione del succo pancreatico e la motilità dello stomaco e della cistifellea: l’ortica facilitata così la digestione e migliora la capacità di assimilare i cibi.
6 Utile in caso di diarrea
Grazie alla presenza di tannini possiede anche proprietà astringenti ed è perciò usata con successo per fermare la diarrea, in caso di colite o di dissenteria.
7 Per le mamme in allattamento
Infine l’ortica possiede un’azione galattogena, dovuta alla capacità di aumentare la secrezione del latte materno, e perciò è consigliabile durante l’allattamento.
8 Un toccasana per pelle e capelli
Per uso esterno ha effetto emolliente, grazie al quale viene impiegata nel trattamento delle malattie croniche della pelle, specialmente in caso di eczemi, eruzioni cutanee e di acne, pulisce, rigenera e rende più bella la pelle; si usa anche contro l’alopecia. I migliori risultati si ottengono assumendola per via orale e, al contempo, facendo applicazioni locali.
I peli urticanti dell’ortica contengono istamina (1%) e acetilcolina (0,2%-1%), sostanze prodotte anche dal nostro organismo, che si attivano come trasmettitori degli impulsi nervosi del sistema neurovegetativo. La cura per uso interno si può completare con urticazioni locali ad azione antinfiammatoria sull’articolazione dolorante.
L’ortica tra le cure miracolose di Maria Treben
Un’altra persona di fama internazionale che tesse le lodi dell’Ortica è Maria Treben. La signora austriaca è diventata famosa per i suoi rimedi erboristici che hanno ridato salute e speranza a tantissime persone.
Nel suo libro “La salute della farmacia del signore“, ormai divenuto un best sellers nel suo genere, Maria Treben descrive una serie di erbe officinali e di composti a base di erbe per la cura e la prevenzione da moltissime malattie, tra cui alcune anche molto molto gravi, o addirittura incurabili.
Tra i vari rimedi uno in particolare viene menzionato spesso ed è l’Amaro Svedese, un estratto alcolico di 11 erbe particolari, estremamente efficace per un numero infinito di patologie. Se ti interessa l’argomento trovi qui l’articolo: L’Amaro Svedese di Maria Treben, un Elisir di benessere
L’Ortica fa parte di questo elenco e riveste un ruolo molto importante. Maria Treben descrive la pianta d’Ortica come medicamentosa in ogni sua parte (foglie, stelo, fiori e radice) e come pianta “purificatrice del sangue” per eccellenza. Ne consiglia l’assunzione, bevendo l’infuso, contro l’anemia, per combattere gli stati di stanchezza e di esaurimento, per ridurre la glicemia (quindi per i diabetici), contro le infezioni urinarie, contro gli eczemi, contro le allergie (tipo il raffreddore da fieno), in caso di raffreddore, in caso di dolori reumatici e articolari, contro la gotta e addirittura contro i tumori (nel libro racconta una storia di guarigione da un calcinoma allo stomaco).
Ne consiglia inoltre l’uso per combattere la perdita di capelli, lavando gli stessi con l’infuso di foglie ortica raccolte sul momento e subito dopo con l’infuso di radice d’Ortica.
La stessa Maria Treben ammette che da quando ha scoperto le proprietà terapeutiche dell’ortica, ha preso l’abitutdine, ogni Primavera ed ogni Autunno, di bere 2-3 tazze d’infuso al giorno, con grande giovamento sulla salute e sulle energie. L’austriaca consiglia di assumere l’ortica fresca, in quanto possiede maggiori principi attivi, durante il periodo primaverile, estivo ed autunnale, mentre d’inverno le foglie e altre sue parti possono essere essiccate.
Nel libro, “La salute dalla farmacia del Signore”, Maria Treben descrive in modo dettagliato le malattie e i modi in cui è possibile utilizzare l’ortica, o un composto di erbe (tisane) a base di ortica e altre piante.
Vi consiglio la lettura perché ne vale veramente la pena, soprattutto perché poi ci si accorge che questi rimedi, combinati ad un alimentazione corretta, funzionano veramente e sono molto più efficaci delle normali medicine, visto che estirpano il problema alla radice e non si limitano ad alleviare il sintomo.
Dove acquistare la tisana di Ortica?
Puoi acquistare la tisana in erboristeria, nei mercatini biologici, in alcuni negozio Bio e ovviamente anche su internet. Spesso i prodotti erboristici che trovi in commercio sono di provenienza Cinese, quindi prima dell’acquisto accertati sempre dell’origine e della coltivazione.
Se cerchi un prodotto biologico e 100% Made in Italy posso posso consigliarti l’Azienda Agricola di Mauro Vallesi (sito web: www.erbedimauro.it), che coltiva l’ortica e molte altre piante medicinali ed aromatiche nei propri campi a Monte San Giusto (MC), in aperta campagna e lontano da fonti di inquinamento, utilizzando tecniche di agricoltura biologica.
Puoi acquistare qui la tisana:
Ortica – Tisana
Produttore: Azienda Agricola di Mauro Vallesi – Erbedimauro.it
Confezione da: 50g
Ingredienti: foglie di Urtica dioica