La betulla (Betula alba L., Betula pubescens) è un albero appartenente alla famiglia delle Betulaceae, molto diffusa nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale, mentre in Italia la si trova per lo più sopra i 700 metri d’altitudine, specialmente nel Nord Italia.
La pianta si sviluppa in altezza fino a 25 m e si caratterizza per la presenza di una particolare sostanza, chiamata betulina, contenuta nella corteccia, che la rende di colore bianco perlaceo, talvolta candido. Per questa sua particolarità la betulla è molto apprezzata anche come pianta decorativa.
Di questa pianta in erboristeria vengono utilizzati la corteccia, le gemme, la linfa e soprattutto le foglie di betulla, impiegate per la realizzazione di infusi, decotti, tinture madri ed estratti secchi. Famosi sono gli effetti diuretici e dimagranti dovuti all’azione dei flavonoidi contenuti nelle foglie.
Ma le proprietà benefiche di questa pianta non finiscono qui. Scopriamole insieme.
Proprietà e benefici della Betulla
La betulla contiene una concentrazione di numerose sostanze benefiche che donano a questa pianta proprietà interessanti. Tra queste citiamo i flavonoidi (in particolare alla quercetina), gli oli essenziali, la vitamina C, sali di potassio e acido betulinico, quest’ultimo vanta spiccate proprietà antibatteriche ed è presente soprattutto nella corteccia.
La betulla è usata sotto forma di estratti, infusi e tinture soprattutto per le sue proprietà diuretiche ( tale attività è legata alla presenza dei flavonoidi, in particolare alla quercetina, che pare contribuiscano ad accelerare la formazione dell’urina ), depurative ed antiinfiammatorie.
Queste sono le principali patologie in cui si possono impiegare la tintura madre di foglie di betulla, o in alternativa la tisana.

foglie di Betulla
- Cellulite: La ritenzione idrica è una delle cause principali della cellulite. La betulla agisce aumentando la diuresi e favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso agendo a livello renale sullo scambio sodio-potassio e aiuta l’eliminazione e la scomparsa dei noduli fibroconnettivali, caratteristici di questo inestetismo cutaneo.
- Sovrappeso: Sempre grazie all’azione diuretica ed all’eliminazione dei liquidi in eccesso, la betulla è un rimedio valido per tutte quelle persone che vogliono dimagrire velocemente.
- Cistite: Le foglie di betulla hanno un’ottimo effetto antinfiammatorio a livello delle vie urinarie, per cui possono essere impiegate per trattare naturalmente la cistite (infiammazione della vescica).
- Reumatismi, gotta, gonfiori e dolori articolari: La betulla è utilizzata per trattare queste problematiche in quanto favorisce l’eliminazione degli acidi urici.
- Colesterolo alto: L’uso della betulla riduce sensibilmente il colesterolo cattivo (LDL) e favorisce l’innalzamento di quello buono (HDL).
- Calcolosi renale: già nel Medioevo la betulla era una pianta nota per la sua proprietà di disgregare i calcoli urinari. Anche la linfa è ritenuto un rimedio molto efficace contro i calcoli renali.
NB: è importante ricordarsi che per il trattamento di tutte queste patologie, la betulla, come qualsiasi altro rimedio naturale, può costituire solo un aiuto in più per l’organismo. Il requisito fondamentale per tornare e restare in salute resta sempre e comunque una corretta e salutare alimentazione, compatibile con quello che è il proprio gruppo sanguigno. Se non sai cosa vuol dire “mangiare correttamente in base al proprio gruppo sanguigno”, niente paura, trovi tutte le spiegazioni del caso su questa pagina.
Betulla e gruppi sanguigni
La betulla è un rimedio ben tollerato da tutti i gruppi sanguigni, con l’eccezione delle persone con particolari allergie o intolleranze alle piante appartenenti alla famiglia delle Betulacee.
Come si usa la Betulla?
Tisana: le tisana si prepara con le foglie essiccate di Betulla, bastano circa 2-3 grammi di foglie da immergere in 250 ml d’acqua bollente. Si lascia riposare per circa 10 minuti e poi si filtra e si beve caldo. Consigliate almeno 2-3 tazze al giorno. La tisana è indicata soprattutto come depurativo e diuretico.
Tintura madre: la tintura madre è l’estratto idroalcolico delle foglie fresche di betulla ed ha un azione più rapida ed efficace rispetto la tisana. Si usano un tot. di gocce diluite in poca acqua, da assumere 2 o 3 volte al giorno. Il dosaggio esatto dipende dalla concentrazione del prodotto (se il prodotto è poco concentrato serviranno più gocce al giorno) e in genere viene sempre riportato nella confezione.
Dove acquistare la Betulla?
Sia la tisana che la tintura madre si possono acquistare in erboristeria. Se preferisci l’acquisto online posso consigliarti la tisana di foglie di piante di Betulla coltivate biologicamente in Italia dall’azienda agricola Mauro Vallesi, la cui coltivazione si trova in aperta campagna, nelle colline marchigiane, tra Monte San Giusto e Fermo, lontano da zone trafficate e inquinate.
Puoi acquistare il prodotto qui:
Tisana di foglie di Betulla
Produttore: Azienda Agricola di Mauro Vallesi;
Ingredienti: foglie di betulla pendula;
Quantità: 60 grammi;
Controindicazioni
L’impiego della Betulla è controindicato per le donne in gravidanza e in allattamento. E’ inoltre controindicata a chi soffre di insufficienza cardiaca e renale, alle persone in cura con anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici.
Dato che contiene salicilati, gli estratti di Betulla sono controindicati anche nei soggetti allergici all’aspirina.
Inoltre va considerato che la betulla può interferire con vari farmaci come: barbiturici, diuretici, ipotensivi, farmaci gastrolesivi, metotrexate, sedativi, ansiolitici, antidepressivi e FANS.