Mi chiamo Mara Gavarini, ho 31 anni e soffro di endometriosi da 15 anni.
Ho iniziato ad accusare forti dolori addominali in concomitanza con il ciclo a partire dai 17 anni. Dolori che con il passare del tempo si sono acuiti ad ogni ciclo.

Mara Gavarini
Parlai con diversi ginecologi, ma nessuno era in grado di darmi risposte chiare e soluzioni efficaci. Ho iniziato ad utilizzare la pillola anticoncezionale nel 2009 (prima Ginoden, poi Arianna). I dolori durante il ciclo si ridussero. Ma il resto della sintomatologia rimase (dolore profondo e pungente durante minzione ed evacuazione; sintomatologia attribuita a cistite, per un dolore atroce al basso ventre dopo minzione, che mi causava svenimento; dolore durante i rapporti, come sentire una lama affilata che sprofonda nella carne; stanchezza e spossatezza costante; stitichezza; dolore al coccige da non poter stare seduta; difficoltà a trattenere la pipì e minzione eccessiva, fino a 15 volte al giorno).
Dopo 10 anni di malattia non riconosciuta, una nuova ginecologa finalmente le diede un nome preciso.
Nel 2012 sono stata operata per una endometriosi al IV stadio. Con un intervento in laparoscopia sono stati eliminati focolai, noduli, cisti e aderenze. Dopo l’intervento mi è stato suggerito di sottopormi a trattamento estro-progestinico (pillola Klaira) fino a quando non avessi desiderato una gravidanza. Sono stata dimessa sapendo che il rischio di recidive per me era purtroppo molto alto. L’unica soluzione suggeritami era quella di prendere la pillola.
Dal 2012 al 2015 ho notato via via un lento ritorno della sintomatologia sopra descritta, da un po’ dimenticata. Gli antidolorifici, di cui negli anni ho aumentato via via le dosi, ormai non erano più efficaci. E desideravo fortemente liberarmi dalla pillola, di cui mi sentivo schiava.
Cercando in rete mi sono imbattuta in molte testimonianze che raccontavano come un’alimentazione che escludesse cibi infiammatori fosse in grado di giovare a chiunque soffrisse di patologie con base infiammatoria.
Dall’oggi al domani ho cambiato radicalmente alimentazione: via glutine, cereali, latte e derivati, frutta e ogni tipo di dolcificante. Tutti gli alimenti con un’elevato contenuto di amido devono essere eliminati (es. patate, castagne).
Ho dato così ampio spazio a pesce (6/7 volte a settimana), carne, legumi e verdura. Semi e frutta secca. Eliminato caffè, sostituito con caffè di cicoria. Per colazione mi preparo torte semplicissime usando farine di legumi, senza alcun tipo di zucchero.
Prima di questa alimentazione la mia dieta era composta prevalentemente da farinacei, cereali, dolciumi, verdura, pochissima carne e pesce , yogurt e formaggi magri.
Dopo un mese di dieta
Dopo un mese di dieta, unica volta in tutta la mia vita, conclusa la confezione di pillola, non ho avuto mal di pancia. Niente di niente. Neanche durante l’ovulazione, come in genere accadeva. Inoltre, dopo una sola settimana ho smesso di fare grandi quantità di pipi’ (ora 5/6 volte al giorno) che riesco a trattenere normalmente.
Essendo anche allergica alle graminacee ho eliminato anche riso e mais: dopo una settimana riuscivo a passeggiare nei vialoni di Milano pieni zeppi di pollini senza neanche fare uno starnuto!
Concluso il primo mese di dieta decisi di sospendere l’uso della pillola Klaira. Anche il secondo ciclo mestruale arrivò in maniera del tutto indolore.
Dopo 9 mesi di dieta
A parte gli sgarri di Natale (con glutine, latte e zuccheri), che mi hanno causato un ciclo doloroso nel mese di gennaio 2016, dopo 9 mesi di dieta sto molto bene: mi sento energica, non più stanca e felice per aver dimenticato i vari e terribili malesseri che mi hanno accompagnato per tutta la vita.
Tutta la sintomatologia tipica dell’endometriosi non è più comparsa.
Allego il referto medico ed ecografico rilasciatomi dal dr. Mabrouk (Ospedale di Negrar, VR):
dopo 8 mesi di dieta l’ecografia (11-12-2015) mostrava la presenza di una ciste funzionale a destra (innocua) e una sospetta ciste endometriosica a sinistra;
- Scarica referto medico del 11-12-2015: clicca qui
- Scarica ecografia 11-12-2015: parte 1 | parte 2
Dopo 9 mesi di dieta l’ecografia (13-01-2016) mostrava l’assenza della ciste funzionale a destra e la presenza di una piccola ciste funzionale (innocua) a sinistra.
- Scarica ecografia del 13-01-2016: clicca qui
Altri allegati:
- Scarica referto medico del 05-03-2013: clicca qui
- Scarica referto medico del 26-11-2013 e del 01-08-2014 : clicca qui
- Scarica ecografie del: 05-03-2013 | 26-11-2013 | 01-08-2014
Il progetto “Endometriosi. C’era una volta…”
Dopo due mesi dall’inizio della dieta ho creato il gruppo Facebook “Endometriosi. C’era una volta…” con l’intento di diffondere questo approccio alimentare per affronare l’endometriosi. Ad oggi il gruppo conta più di mille donne iscritte. Raccolte nuove testimonianze, creeremo un’associazione. E faremo arrivare le nostre storie e la nostra voce ovunque.
Clicca qui per accedere al gruppo Facebook “Endometriosi. C’era una Volta”.
In fede,
Mara Gavarini
Endometriosi: come guarire con la dieta del dottor Mozzi
Non si tratta di mangiare meno, o di ridurre il numero di calorie, ma di cambiare radicalmente il modo in cui ti alimenti. In questo articolo troverai la guida passo passo per curare la tua endometriosi seguendo le indicazioni alimentari del dottor Piero Mozzi.
Video sull’Endometriosi
Questo è il video di Telecolor, trasmesso nel Marzo del 2013, che il dott. Piero Mozzi ha dedicato interamente all’Endometriosi.
Per chi vuole saltare l’intro, l’inizio della puntata è al minuto 20:42.
NB: Maggiori informazioni sulla dieta del gruppo sanguigno le trovi nel libro “La dieta del dottor Mozzi: gruppi sanguigni e combinazioni alimentari”. Qui trovi la recensione del libro.
Condividi la tua testimonianza
Se anche tu hai ottenuto risultati seguendo la dieta del dottor Mozzi, pubblicando la tua storia avrai la possibilità di aiutare chi, come te, combatte ogni giorno con numerosi problemi di salute.
Mara ha deciso di testimoniare proprio per essere d’aiuto alle tantissime donne che, come lei, si trovano alle prese con questa terribile patologia che è l’endometriosi e la sua è la dimostrazione evidente che l’endometriosi si cura con l’alimentazione. Sono sicuro che più di una donna troverà giovamento dalle sue parole.
Anche tu puoi fare lo stesso e aiutare centinaia, se non migliaia di persone con problemi simili ai tuoi, a trovare una soluzione ai loro problemi.
Per questo ti chiedo…